Analisi del sangue e globuli bianchi bassi

Buongiorno, sono una ragazza di 33 anni. Da circa 6 mesi soffro di forte mal di stomaco, nausea e senso di pesantezza. Mi sono rivolta ad un gastrointerologo circa due mesi fa che mi ha detto che ho un reflusso biliare dovuto all'assenza di colicisti tolta circa 10 anni fa a causa dei calcoli. Oltre alla cura prescritta dal dottore ho fatto le analisi del sangue perchè preoccupata di avere qualche forma tumorale allo stomaco e ho notato un abbassamento dei globuli bianchi (3400) e un aumento dei linfociti (46%). Le riporto l'esame emocromotitometrico:Globuli rossi 4130 - Globuli bianchi 3400 - Neutrolili 53% - Eosinofili 1% - Basolifi 0% - Monociti 0% - Linfociti 46% - Forme immature 0% - Ematocrito Ht 36.5% - Emoglobina 11,7gr - Valore globulare0,89 - MCV 88.3 micronc. - MCH 27,0 microg. - MCHC 32,0% - Piastrine 218.000/mmc.Il mio medico curante dice che quetsi bassi valori dei globuli bianchi dipendono dall'alimentazione. io sinceramente sono un pò preoccupata. Può darmi il suo parere su risoltato delle analisiGrazie anticipatamente per l'attenzione

La risposta

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

E’ difficile, per non dire impossibile determinare con certezza la causa e la natura di una leucopenia che è poi molto relativa (3.400 leucociti): Non mi concentrerei su questo più di tanto e cercherei invece di risolvere il suo mal di stomaco che le genere fastidi e malumore.

Domande correlate

Tirodechetomia

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Credo che lei necessiti di un approfondimento di indagini cliniche non riferito solo alla tiroide, ma esteso anche alle altre ghiandole a secrezione interna (surreni, paratiroidi, ipofisi...

Vedi tutta la risposta

Sinemet ordine

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Può ordinarlo, ma se è difficile reperirlo a Trento lo sarà anche in altre farmacie italiane per una carenza (forse temporanea) della preparazione farmaceutica in commercio.

Vedi tutta la risposta

Infezioni

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Non deve preoccuparsi. Contrariamente a quanto comunemente si crede le placche in gola non sono di origine batterica, ma virale, e perciò non sono sensibili alla terapia antibiotica. Le placche...

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio