Analisi, carenza ferro e dieta
Salve Dottore, Grazie per la Sua risposta. Quindi con la dieta potrei risolvere questa carenza di ferro(23 di 60-180) e transferrinemia(177 di 200-360) e, di conseguenza, normalizzare l’emoglobina(11,3). Da un periodo ho un calo della vista, può essere l’anemia a causarlo? Volevo chiederLe una cosa, alcuni valori nelle analisi dell’ospedale sono bassi (es. 12,00) e non rientrano nei valori di riferimento, ma, quando ho rifatto le analisi in laboratorio, gli stessi valori (es. 12,00) sono normali, nel senso che rientrano nei valori di riferimento del laboratorio. Come faccio a capire se sono ancora bassi visto che i valori di riferimento sono diversi? Per quanto riguarda la dieta, se possibile, cosa mi consiglia di mangiare per rispristanere i valori di ferro? (Non mangio cavolfiori, spinaci e sono allergica ai legumi). Secondo Lei. normalizzando tutti i valori (ferro, transferrina, acido folico, vitamina D, calcio, Paratormone) forse potrei stare bene e non avere più quella fastidiosa nausea? Grazie Dottore.La risposta
Il calo della vista non può dipendere dalla anemia. I valori che non rientrano in quelli di riferimento non ha detto a che cosa si riferiscono (12,00 di che cosa?). Credo che date le sue preferenze e le sue esclusioni degli alimenti che ha indicato convenga fare una terapia marziale (esistono in commercio compresse di ferro o altre preparazioni in flaconcini o in compresse solubili) che il suo medico saprà indicarle.
Domande correlate
Credo che lei necessiti di un approfondimento di indagini cliniche non riferito solo alla tiroide, ma esteso anche alle altre ghiandole a secrezione interna (surreni, paratiroidi, ipofisi...
Vedi tutta la risposta
Può ordinarlo, ma se è difficile reperirlo a Trento lo sarà anche in altre farmacie italiane per una carenza (forse temporanea) della preparazione farmaceutica in commercio.
Vedi tutta la risposta
Non deve preoccuparsi. Contrariamente a quanto comunemente si crede le placche in gola non sono di origine batterica, ma virale, e perciò non sono sensibili alla terapia antibiotica. Le placche...
Vedi tutta la rispostaScrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Cerca in Medicina A-Z