Dieta e stipsi
Buongiorno dottore, di solito, durante la settimana mangio per un paio di giorni legumi ( e il giorno dopo vado in bagno normalmente) e per altri giorno pasta al sugo, al burro; circa il secondo piatto mangio soprattutto pollo, carne rossa, tacchino, prosciutto, del pesce ecc. I fritti cerco di evitarli, ma almeno una volta a settimana, li mangio. Cosa può dedurre da questa dieta? È anche possibile che la stipsi sia dovuta alla scarsa alimentazione? (Mangio poco per paura di star male).La risposta
SICURAMENTE I LEGUMI SONO LA CAUSA DELLA MAGGIORE REGOLARITA’ DELLA SUA DEFECAZIONE E DELLA NORMALITA’ DELL’ASPETTO E DELLA CONSISTENZA DELLE FECI. I GIORNI IN CUI NON MANGIA FIBRE VA INCONTRO A STIPSI E LE FECI DIVENTANO CAPRINE. QUINDI PER IL SUO INTESTINO LA ALIMENTAZIONE CON FIBRE (NON SOLO LEGUMI MA ANCHE ORTAGGI, FRUTTA, CRUSCA) POSSONO AIUTARLA A REGOLARIZZARE LA FUNZIONE INTESTINALE.
Domande correlate
Ho visto altre cose del genere. Anzi le dirò che un mio amico molti anni fa, uno zoologo amante degli animali e animalista, mi faceva vedere che non la lucertola ma il temuto ramarro, un...
Vedi tutta la risposta
Il rischio nella assunzione di tale principio attivo (Sodio Alendronato) è l’insorgenza di una esofagite da reflusso favorita dalla posizione sdraiata. Quindi si raccomanda di assumerla in...
Vedi tutta la risposta
Dopo aver mangiato può verificarsi uno stato spastico del colon terminale che si avverte con dolori al basso ventre a sinistra. Deve comunque mangiare più equilibratamente nel distribuire...
Vedi tutta la rispostaScrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Cerca in Medicina A-Z