Curva d’assorbimento con rame radioattivo 64Cu

Test impiegato nel sospetto di morbo di Wilson (malattia causata da difetti genetici riguardanti il trasporto del rame), per confermare la diagnosi e per individuare i soggetti eterozigoti. Il test si esegue somministrando per bocca l’isotopo radioattivo del rame 64Cu e poi studiando la radioattività nel siero del paziente (il rame radioattivo si comporta biologicamente […]



Test impiegato nel sospetto di morbo di Wilson (malattia causata da difetti genetici riguardanti il trasporto del rame), per confermare la diagnosi e per individuare i soggetti eterozigoti. Il test si esegue somministrando per bocca l’isotopo radioattivo del rame 64Cu e poi studiando la radioattività nel siero del paziente (il rame radioattivo si comporta biologicamente come il rame non radioattivo, mentre la sua radioattività può servire per indicare dove si trovano gli atomi del metallo in un dato momento). Nei soggetti con morbo di Wilson la radioattività sierica diminuisce dopo le prime ore, per l’assorbimento del rame nel fegato.