Viaggi in aereo, cani in stiva: i consigli per gestire lo stress
Ecco i consigli dell’esperta per gestire al meglio lo stress del trasporto in aereo
di Elisa Capitani
Viaggio in aereo con il tuo amico a quattro zampe? Per i cani di piccola taglia, che stanno nell'apposito trasportino e non superano gli 8-10 kg di peso, diverse compagnie permettono il viaggio in cabina. Se pesano di più, invece, c’è posto solo nella stiva.
Ecco allora i consigli di Chiara Perazzoli, veterinaria presso la Clinica Veterinaria di San Donato Milanese, per gestire al meglio lo stress del trasporto in aereo.
1) Abitua il cane al trasportino, lasciandolo in vista. Farlo diventare un luogo familiare, percepito come sicuro, con giochi e coperte, aiuta l’animale a non associarlo solo al momento del viaggio.
2) Portalo a fare brevi giri in auto. In questo modo il cane si abituerà a familiarizzare con il movimento e lo spazio ristretto.
3) Evita i sedativi comuni. Questi farmaci aumentano il rischio di complicanze o effetti collaterali. Meglio integratori naturali o medicinali specifici per la cinetosi, testati prima della partenza.
4) Equipaggia il trasportino con oggetti familiari. Anche se spesso gli animali non mangiano o bevono durante il volo, portare ciotola, acqua, cibo e qualche gioco aiuta a ridurre l’ansia.
5) Check-up dal veterinario prima della partenza. Visita clinica completa, controllo cardiaco, vaccini aggiornati, passaporto sanitario e microchip sono fondamentali per un viaggio sicuro.
- LEGGI ANCHE: Viaggiare in aereo con il cane: le regole di imbarco