Herpes: 5 rimedi naturali
Alternative alle pomate antivirali per attenuare le manifestazioni fastidiose dell’herpes simplex o labialis

L'herpes labiale è un'infezione molto comune, provocata dal virus Herpes Simplex. Latente per lunghi periodi, può comparire nei periodi di intenso stress e stanchezza, provocando bollicine ravvicinate e piccole lesioni sulle labbra. Come combattere il fastidio? Ecco alcuni rimedi naturali utili da conoscere.

Impacchi fai da te
Il succo di limone e l'aceto possiedono proprietà antisettiche. Sfrutta questi due elementi per un impacco naturale: bagna l'angolo di un fazzoletto e tampona l'herpes con delicatezza.
L'aceto bianco sembra contribuisca alla guarigione dell'herpes, tuttavia è bene evitare di strofinare eccessivamente o con violenza.

Tintura madre
L'echinacea, anche sotto forma di pomata, costituisce un rimedio naturale in grado di velocizzare la guarigione dell'herpes. Grazie alle proprietà antivirali e immunostimolanti, l'echinacea è in grado di dare sollievo e ridurre le infiammazioni.
L'uso terapeutico di questa pianta è molto antico: tradizionalmente vene sfruttata per curare mal di gola, irritazioni, ferite e ustioni. In alternativa, prova la tintura madre di bosso, Buxus sempervirens, saponaria, Saponaria officinalis, o propoli, un antivirale naturale che può essere utilizzato sia per uso interno, sia per uso esterno.

Consigli… a tavola
Per ridurre l'infiammazione sarebbe opportuno, almeno per qualche giorno, eliminare carboidrati complessi e prodotti eccitanti, ricchi di zucchero o trattati con coloranti artificiali come bibite gassate, caffè, alcool, zucchero.
A causa dell'arginina, la cui presenza secondo gli studi è collegata alla riattivazione del virus, sarebbe preferibile rinunciare per qualche giorno a cioccolato, noci e frutta secca come mandorle e arachidi. Sì ai legumi, ricchi di lisina, importante per la formazione dei nuovi tessuti.

Il potere degli oli essenziali
Sai che gli oli essenziali possono essere utilizzati per aiutare la rigenerazione dei tessuti? È possibile applicare sulle lesioni eucalipto o geranio.
La lavanda è uno degli oli essenziali che è possibile applicare direttamente sulla pelle, anche sulle ferite aperte. Ricco di proprietà disinfettanti, antibatteriche e cicatrizzanti, l'olio essenziale di malaleuca, noto come tea tree oil, costituisce un rimedio naturale molto efficace e può essere utilizzato contro l'herpes.

Ricette per l'infuso
Grazie al bisabololo, la camomilla riduce l'infiammazione e blocca la diffusione dell'herpes.
Sfrutta la melissa per un doppio impiego: tisana e… impacco! Basta bagnare una garza e tamponare con dolcezza sulle labbra: combatterà il prurito. In alternativa, prova con la bardana, da applicare tiepida sulla pelle dopo aver preparato l'infuso.