hero image

Depressione: quando chiedere aiuto?

Un male oscuro sempre più diffuso tra uomini e donne: la depressione si combatte con il coraggio. A cominciare da quello di chiedere aiuto. Ne parliamo con l’esperto



di Alessandra Montelli

Inizia in sordina quel malessere strisciante che succhia l’energia vitale. E che rende tutto privo di entusiasmo e interesse. Quasi senza accorgersi, le giornate hanno assunto un colore grigio. La depressione spesso arriva senza preavviso e senza poter stabilire un momento preciso d'esordio. A volte c'è un motivo scatenante, a volte è uno state of mind sempre in sottofondo, pronto ad emergere alla prima difficoltà quotidiana.


Le parole di chi ha sofferto di depressione

«Il sole si leva e tramonta, ma tu vorresti solo restare a letto o non vedere l’ora di poterlo fare indisturbato - dice Anita, 32 anni, un bell'aspetto e un lavoro (che di questi tempi non è poco) - e in più ti senti in colpa perché gli altri non hai nessun motivo per essere depresso».
I pensieri si affollano nella mente senza seguire un iter logico, anzi si aggrovigliano su se stessi sino a perdere ogni forma di progettualità, per lasciare spazio ad un’incessante svalutazione di te stesso.

Quello che provano i depressi è «La mente è avvolta in una nube oscura che non conosce luce, nemmeno se ti si propina un viaggio, un regalo, una festa o qualsiasi altra cosa che prima ti dava gioia. Tutto appare inutile, persino la tua stessa vita» - le fa eco Giorgio, 52 anni, e una vita apparentemente di successo. Un quadro apocalittico? Forse. Eppure la condizione dei depressi internamente pare sia proprio così, se non peggio.

Quando è vera depressione?

Non è sempre facile distinguere una semplice demoralizzazione da una reale depressione. «Si tratta di depressione quando la persona sperimenta per la maggior parte della giornata sentimenti quali: angoscia, stato dell’umore notevolmente abbassato, profonda tristezza, persistenza di pensieri cupi, sensi di colpa immotivati, abbattimento psicologico, difficoltà a concentrarsi e distrazione – specifica il professore Roberto Pani, docente di Psicologia Clinica all’Università di Bologna – A questi possono aggiungersi disturbi del comportamento come insonnia o ipersonnia, eccessiva stanchezza, affaticabilità per tutto, prostrazione fisica, difficoltà ad alzarsi dal letto, inappetenza o al contrario appetito fuori dal comune, atteggiamento passivo nei confronti della vita e, nei casi più severi, trasandatezza e difficoltà persino a lavarsi e vestirsi». In alcuni casi, la depressione è mascherata e si manifesta sotto forma di somatizzazioni tenaci, in assenza di problemi organici riscontrati.


I sintomi della depressione

Non è necessario che i sintomi si presentino tutti insieme nello stesso soggetto, anzi possono manifestarsi in modo e in quantità differente in ognuno. Se la condizione di profondo abbattimento dura da circa 2 mesi, è il caso di rivolgersi ad uno specialista, che può articolarsi in 2 figure specifiche: lo psicoterapeuta o lo psichiatra. Il primo può essere un medico o uno psicologo con specializzazione in uno o più indirizzi di psicoterapia. Il suo compito è quello di accompagnare la persona ad uscire dallo stato depressivo, servendosi delle varie tecniche psicoterapeutiche, che prevedono l’ascolto, l’uso della parola, l’interpretazione dei sogni, l’insegnamento di metodiche per ridurre i comportamenti distorti ecc.
Lo psichiatra invece è un medico specializzato in psichiatria, ed è l’unica figura (oltre al medico curante) autorizzata a prescrivere farmaci antidepressivi.


Cosa non fare

Non è mai consigliabile il fai da te nei casi di depressione accertata e nemmeno il ricorso ai rimedi palliativi, che potrebbero dare un sollievo immediato, cronicizzando però il problema di base. «Va subito chiarito che il farmaco spesso tampona i disturbi dell'umore, permettendo al paziente di stare meglio e di ridurre i sintomi, ma la vera cura è affidata all'elaborazione di ciò che ha permesso il radicarsi della depressione. Nei casi più severi la cura farmacologica si affianca a quella psicoterapeutica» – chiarisce l’esperto. Ci ha pensato il rapporto Censis a stimare il consumo degli antidepressivi, che dal 2001 al 2009 è salito del 114%.


Si può guarire da soli?

E veniamo alle domanda cruciali: la depressione passa così com'è venuta? Cosa succede se si trascura la depressione? «Di solito peggiora, instaurandosi come modalità con cui affrontare (ma sarebbe il caso di dire “non affrontare”) la vita. – spiega il Prof. Pani – Quasi mai regredisce da sola, e se sì, accade solo nei casi di depressione reattiva, cioè quel tipo di depressione che si manifesta come risposta ad un evento luttuoso (una perdita, un licenziamento, una disgrazia, un abbandono). Va specificato infatti che una reazione depressiva ad eventi spiacevoli è più che normale, e di solito regredisce spontaneamente una volta che si è metabolizzato il lutto».


Quando chiedere aiuto

Diverso è il caso in cui la depressione reattiva inneschi un meccanismo di sofferenza psicologica che fatica a passare. A volte l’evento spiacevole può fornire solo da motivo scatenante di un abbassamento dell'umore che era latente e prima o poi sarebbe emerso. Per questi motivi è sbagliato dire che la depressione è una patologia della volontà o della mancanza di forza d’animo: se non è grave, il soggetto vorrebbe uscire dall’incubo, ma da solo non ce la fa. Ecco che frasi come "tirati su, ci sono problemi ben più gravi, basta volerlo" possono solo peggiorare la situazione, facendo sentire in colpa il depresso. In questi casi di depressione cronicizzata, è bene non aspettare tempo a chiedere aiuto.

«Se trovi difficile fare le semplici operazioni quotidiane oppure immaginarti più sereno nel giro di poche settimane, è il caso di affrontare il tuo disturbo dell'umore» - continua lo psicoterapeuta.


Un male sempre più diffuso

E se a frenare dal chiedere aiuto è la paura di sentirsi dei falliti, di non averne bisogno o di non meritarlo, si pensi che non si è soli: la depressione è più comune di quello che si immagina, tanto da “autorizzare” l’OMS ad ipotizzarla come la seconda patologia (dopo le malattie cardiovascolari) più grave per i prossimi 20 anni. Nel mondo il 25% delle donne e il 15% degli uomini hanno avuto un episodio depressivo almeno una volta nella vita.


Chiedere aiuto è un atto di coraggio che cambia il corso della propria vita: un depresso si vede sempre uguale a se stesso (pessimo!) o forse non si vede nemmeno. «A volte sono i parenti a farlo per te, altre sei tu che - da solo, senza dire nulla a nessuno - alzi il telefono e chiami quello specialista che hai trovato su Internet. Sarà l’inizio di una rinascita», conclude Patrizia, una ex depressa che ce l'ha fatta.

Leggi anche

Depressione: come guarire con lo sport

Si può prevenire la depressione?

Depressione: una testimonianza per capirla