Fughe neo-romantiche: 4 destinazioni speciali

C’è chi sogna un weekend a due da trascorrere nell’ozio e chi invece vuole sentire il cuore che batte forte sfidandosi negli sport all’aria aperta. Ci sono luoghi speciali in grado di incantare tutti. Ecco la nostra selezione



di Maria Edson


C’e chi sogna un weekend a due da trascorrere nell’ozio più assoluto, e chi invece vuole sentire il cuore che batte forte sfidandosi negli sport all’aria aperta. L’amore parla tante lingue e ogni coppia si ricarica in modo diverso. Ma ci sono luoghi speciali in grado di incantare tutti. Noi ne abbiamo selezionati 4. A voi la scelta! Ecco 6 destinazioni per fughe neo-romantiche.


307370

  • Mentone, Francia

Un tuffo nei colori

Appena varcato il confine, ti tuffi subito nei colori che hanno reso la Costa Azzurra famosa in tutto il mondo. Mentone, la prima città che incontri, unisce ai riflessi leggendari del mare un clima straordinariamente mite, quasi subtropicale, come testimoniano i suoi giardini di piante esotiche e le coltivazioni di agrumi.

Da non perdere il Giardino di Val Rahmeh, caratterizzato dalle collezioni di alberi da frutto tropicali o il Jardin Fontana Rosa (info: menton-riviera-merveilles.it) con fantasiose panchine, pergole, vasche e ceramiche colorate, oltre a un uliveto millenario con 530 piante. In questo piccolo paradiso terrestre è incastonata la città vecchia (pronti a fare tanti gradini come in una lezione di step?), con la splendida place Saint-Michel caratterizzata da due basiliche in stile barocco e un’imperdibile vista mare.

Per chi ama le escursioni c’è il sentiero litoraneo Le Corbusier, che unisce Mentone a Monaco passando per Cap Martin (ci vogliono circa 2 ore): incorniciato da una pineta e dalla costa accidentata, permette di ammirare alcune delle ville del litorale mediterraneo più suggestive della Belle Époque, contraddistinte dalle loro facciate immacolate. E il mare? Per i più pigri c’è plage des Sablette, in pieno centro città: una spiaggia libera, ma molto curata e perfettamente attrezzata. Altrimenti si può andare alla scoperta delle meravigliose calette appena fuori città.

307362Dove dormire. Se si ha voglia di tornare ai fasti della Belle Époque, si può prenotare una stanza all’Hotel Royal Westminster. Dal 1870 si erge elegantemente sulla Promenade du Soleil, nel centro della città, offrendo la vista sul mare e sul suo grande giardino esotico. Per una pausa di relax il Royal Westminster offre massaggi ayurvedici di cui si può usufruire in camera o in una sala dedicata. Il ristorante è vista mare e ha come protagonisti i prodotti locali.


307369

  • Mazara del Vallo (Trapani)


Tra arte e natura

In che epoca storica ti piacerebbe vivere con il tuo amore? A Mazara del Vallo puoi scegliere. Questa città siciliana che guarda l’Africa ti sorprende per la sua varietà di capolavori architettonici e artistici, espressione delle tante culture che si sono venute stratificando e mescolando nel corso dei secoli. Il nome le fu dato dai Fenici, che la chiamarono Mazar, la rocca.

Ma nel centro storico puoi andare alla scoperta delle innumerevoli tracce lasciate dalle altre dominazioni: ci sono le chiese normanne, c’è (ospitato in un museo ad hoc) il satiro danzante, l’ipnotizzante statua bronzea di arte greca ritrovata in mare da un peschereccio di Mazara. C’è la Casbah, con i suoi stretti vicoli che profumano di spezie. C’è piazza della Repubblica, dove è d’obbligo fermarsi per bere un caffè e prendersi il tempo di ammirare la Cattedrale del Santissimo Salvatore con le sue cupole rivestite di maioliche colorate. Ma se si ha voglia belle nuotate in mare, basta andare alla spiaggia della Tonnarella. L’acqua è cristallina e di un bel turchese.

Chi ama la natura, poi, resterà incantato dalla Riserva di Capo Feto: grazie al clima umido e alla vicinanza di alcuni corsi d’acqua, è diventata l’habitat ideale di una gran varietà di specie marine (come la triglia di scoglio, la mormora e lo scorfano rosso) e di uccelli acquatici, oltre che di piante adatte ai terreni sabbiosi (come il giunco marittimo e la canna comune). Al suo interno si trova anche l’omonima spiaggia.

307361Dove dormire. Se cerchi un resort che conservi ancora forte il legame con la storia e le tradizioni della Sicilia la meta ideale è l’Almar Giardino di Costanza Resort & Spa. A pochi chilometri da Mazara del Vallo, nella tranquillità della campagna, è stato creato mantenendo l’originaria struttura di un antico baglio, una delle espressioni tipiche dell’architettura siciliana rurale. La corte interna è una gioia per gli occhi con i suoi giochi d’acqua, la piscina e una vegetazione lussureggiante.

La Spa ti fa fare un doppio salto nel passato. C’è la zona di ispirazione araboromana con un percorso che si snoda attraverso diverse stanze, dal tepidarium al calidarium e al laconicum. Inoltre, attraverso il patio arabo accedi a un bagno turco salino. L’area tematica normanna, dedicata a Costanza di Altavilla, presenta invece una bio-sauna a media temperatura e una sauna finlandese, arricchite da oli essenziali e una cascata di ghiaccio. Il design nordico e l’architettura geometrica creano un’atmosfera suggestiva, ideale per il relax. Il ristorante dell’hotel offre tutte le prelibatezze del luogo, come il prezioso gambero rosso di Mazara.


307372

  • Vienna, Austria


A passeggio o in bici

Non è lontana: dall’Italia si raggiunge con un’ora di volo. E non delude mai: Vienna, la “Parigi dell’Est”, al pari della capitale francese, è un’icona di eleganza architettonica e fervore culturale. La città, una delle più verdi al mondo, vanta un MuseumsQuartier che si sviluppa su un’area di 60.000 m²: qui trovi il Museo Leopold, con le sue pareti bianche, il mumok - Museo di Arte Moderna, in basalto grigio scuro, la Kunsthalle Wien e l’Architekturzentrum Wien.

Non solo, ci sono anche ristoranti, caffè e negozi in una combinazione post-modernista di edifici barocchi e architettura moderna. Nella città i luoghi da visitare sono davvero moltissimi: il Teatro dell’Opera, il Museo della Secessione, il Wien Museum, l’Albertina. E poi non ci si può sottrarre al fascino del Naschmarkt, il mercato più famoso di Vienna, con generi alimentari provenienti da tutto il mondo.

Per le coppie sportive, che vogliono sfidarsi in mountain bike c’è il Trail Center Hohe-Wand Wiese, con itinerari di difficoltà variabile. Per arrivare alla partenza, la Uphill Line, c’è una salita importante, ma si anche può optare per lo skilift da prendere insieme alla bicicletta. Giunti in vetta, arriva la parte di divertimento puro: la discesa lungo sentieri semplici, di media difficoltà o impegnativi.


307364Dove dormire. Nel cuore pulsante di Vienna ha sede l’Hotel “più viennese che ci sia”, ricco di elementi estetici di grande originalità: l’Hotel Beethoven Wien. L’elegante edificio a sei piani costruito in stile neorinascimentale nel 1902, si affaccia sulla silenziosa Papagenogasse, proprio di fronte alla Porta di Papageno del Theater an der Wien. Nella sua lunga vita è stato una casa di tolleranza, oggi trasformata dalla proprietaria in un hotel di design di grande charme e personalità. Ogni camera racconta una diversa storia della città.

Ogni piano, infatti, è dedicato a un tema legato alla tradizione e alla cultura viennese: i caffè letterari (primo piano), la Secessione (secondo piano), la musica e Ludwig van Beethoven (terzo piano), il teatro (quarto piano), personaggi celebri (quinto piano), audaci donne viennesi di fine secolo (sesto piano). Al mattino, la ricchissima prima colazione tutta austriaca con prodotti selezionati da piccoli produttori viene servita nel mezzanino dell’hotel. Giusto un pieno di energia per poi immergersi nella visita di Vienna. E uno dei plus dell’Hotel Beethoven Wien è proprio la sua posizione: centralissima.


307371

  • San Candido (Bolzano)


Stregati dalle Dolomiti

L’aria pura, il silenzio, la forza degli alberi. La montagna, è dimostrato, ha un potere terapeutico. E per goderne i benefici basta anche solo immergersi con lo sguardo verso le maestose Dolomiti. Lo si può fare scegliendo San Candido come destinazione: il paese si trova nel parco naturale delle Tre Cime di Lavaredo, ai piedi del monte Baranci. Per chi ama camminare un’escursione da non perdere è il circuito delle Tre Cime, considerato il più bello delle Dolomiti: lungo 8,8 km, ha un dislivello esiguo, sentieri ben mantenuti e viste che allargano il cuore. Se invece si preferisce fare solo una breve passeggiata, una delle gite più amate e decisamente facile è il giro del lago di Dobbiaco, un anello che si percorre in un’ora circa. Ma ci si può anche fermare e noleggiare una barca o un pedalò, per immergersi romanticamente nella meraviglia del piccolo specchio d’acqua.


307363Dove dormire. Il Naturhotel Leitlhof, è un’eccellenza dell’ospitalità sostenibile a pochi minuti dal centro di San Candido. Con un’area wellness di 3.000 m², il Leitlhof è un vero santuario del benessere. La piscina panoramica esterna di 16 metri regala momenti di puro relax con vista sulle Dolomiti, mentre la sauna finlandese, quella alle erbe e il bagno di vapore salino rigenerano corpo e mente.

Per un’esperienza ancora più esclusiva, l’albergo propone una piscina Onsen riscaldata a 40 °C, ispirata alle terme giapponesi. I trattamenti della Spa sono all’insegna del wellness alpino: dal massaggio con pietre basaltiche, che scioglie le tensioni, al bagno tirolese Steinölbad, ideale per sportivi ed escursionisti.

Considerato uno dei migliori green hotel d’Europa, il Naturhotel Leitlhof offre anche una cucina in perfetta armonia con la natura: gli ingredienti provengono direttamente dal Maso Mühlhof, la fattoria di famiglia, garantendo freschezza e stagionalità. Pane croccante della Val Pusteria, miele locale, uova fresche e carne di Angus allevata in loco: qui ogni cibo racconta il territorio con autenticità e gusto. E c’è anche un’offerta riservata a chi si ama che include un bouquet di fiori, prosecco e cioccolatini in camera all’arrivo, cena a lume di candela con accompagnamento di vino... e altro ancora.



Leggi anche

Relax tra terme e vigneti: 4 destinazioni da non perdere

Giochi di ruolo, 3 destinazioni in Italia per viaggi fantasy

La rivincita dei borghi del Centro Sud: 4 destinazioni da visitare

Città d'arte, sei destinazioni low cost per un weekend di cultura