Piscine calde in Italia: 10 destinazioni per un viaggio tra relax e panorami mozzafiato

Una selezione delle piscine riscaldate più suggestive d’Italia, autentici rifugi dove l’acqua calda incontra paesaggi straordinari e il silenzio diventa parte dell’esperienza. Spazi esclusivi dedicati agli adulti, concepiti per rallentare il ritmo e ritrovare armonia, immersi in scenari naturali che amplificano ogni momento di benessere



310270

C’è qualcosa di irresistibile nell’idea di immergersi in una piscina riscaldata circondati da panorami invernali: l’acqua calda avvolge il corpo, mentre la mente si libera, sospesa tra il tepore e la quiete del paesaggio. In Italia le piscine riscaldate pensate esclusivamente per adulti sono vere e proprie oasi di benessere, dove il tempo sembra dilatarsi e ogni respiro diventa un momento di piacere puro. Dalle vette alpine alle colline, dai laghi cristallini alle coste, questi spazi sono progettati per offrire intimità, lusso discreto e un contatto profondo con la natura circostante.

Nuotare in una piscina riscaldata non è solo un’esperienza fisica: è un rituale di riconciliazione con sé stessi. L’acqua calda scioglie le tensioni, i panorami catturano lo sguardo e ogni momento diventa un invito a rallentare, a lasciarsi andare. Ecco alcune delle piscine riscaldate più suggestive, veri e propri santuari di benessere dove l’acqua e il paesaggio diventano protagonisti.

A Sorafurcia, Valdaora (Alto Adige)

È come nuotare sospesi tra cielo e terra, circondati dalle vette innevate delle Dolomiti, con il tepore di un’acqua che avvolge e rigenera. All’Hotel Hubertus di Sorafurcia questa esperienza diventa realtà grazie alla celebre Sky Pool, una piscina riscaldata lunga 25 metri, posizionata a dodici metri d’altezza.

L’acqua a 33°C consente di immergersi in qualsiasi stagione, mentre lo sguardo si perde tra prati alpini, boschi e montagne leggendarie. La vasca è una vera e propria finestra sull’infinito: la parete frontale in vetro e la vista sul fondo creano l’impressione di nuotare sopra il mondo, sospesi tra natura e design.

A Lutago (Alto Adige)

Nel cuore della Valle Aurina, l’Alpine Luxury Spa Resort Schwarzenstein accoglie gli ospiti in un universo dedicato al benessere totale: una vera cattedrale del relax con 7.700 m² di spa, sei piscine interne ed esterne, otto saune e numerose sale relax che si affacciano sul silenzio delle montagne.

Il gioiello del resort è la Sky Spa per soli adulti, sospesa sopra i tetti di Lutago: una terrazza di quiete con una infinity pool panoramica di 20-23 metri, un hot-whirlpool di 12 metri, una sauna finlandese con parete vetrata e vista aperta sull’Ahrntal e un’elegante Sky Lounge in cui abbandonarsi al riposo più profondo.

Qui, immersi in acqua calda e circondati da un paesaggio che sembra toccare il cielo, si ha la sensazione che il tempo si fermi.

A Burgusio (Alto Adige)

Nell’Alta Val Venosta l’Hotel Weisses Kreuz accoglie gli ospiti in ambienti che uniscono storia e contemporaneità: antiche sale in legno e dettagli architettonici d’epoca convivono con spazi essenziali e materiali naturali, creando un’atmosfera sospesa tra tradizione e design.

Il cuore dell’area wellness è la Aura Mea Spa, un mondo di silenzi e calore distribuito su oltre 1.300 mq. La piscina infinity riscaldata di 20 metri, affacciata sulle cime dell’Ortles e sulle montagne circostanti, offre l’impressione di nuotare in un paesaggio immobile e rarefatto, soprattutto nelle giornate invernali quando la neve incornicia ogni scorcio.

Le diverse zone sauna, realizzate in legno di cirmolo e abete, l’idromassaggio panoramico e la lounge dedicata al relax profondo, con lettini ad acqua e un’illuminazione soffusa, aggiungono ulteriori sfumature a un percorso pensato per rigenerare corpo e mente.

Per chi desidera momenti di assoluta intimità, la Private Spa mette a disposizione rituali riservati alla coppia, con trattamenti mirati, cabine a infrarossi e un’area idromassaggio dedicata.

310272

Ad Abano Terme, Padova (Veneto)

Immersi in un’atmosfera da atollo tropicale, tra palme e scorci romantici, la Tropical Pool del Tritone Luxury Hotel Thermae & SPA (nella foto qui sopra) offre un’esperienza di relax senza paragoni nel cuore delle terme euganee. Questa piscina riscaldata per adulti unisce eleganza, comfort e design innovativo, creando spazi dove l’intimità e la socialità convivono armoniosamente. La vasca principale si estende su 650 metri quadrati con 700 metri cubi di acqua termale a una temperatura tra 30 e 34°C.

Diverse zone permettono di scegliere tra momenti di totale privacy o condivisione: chaises longues a sfioro d’acqua, gazebo “Love Dreams” per coppie, ponticelli che collegano le varie aree e un bar interno alla piscina per un’esperienza completa. Il cuore della piscina è costituito da una grande vasca idromassaggio centrale con 12 sedute, circondata da cascate cervicali, geyser e panca idromassaggio a 9 posti.

La Tropical Pool è collegata a una seconda piscina esterna, anch’essa riscaldata tra 32 e 36°C, che offre numerose postazioni idromassaggio e giochi d’acqua: lame d’acqua, lettini idromassaggio, botti, massaggi plantari e un’altra panca con 5 sedute. Tutte le vasche sono collegate tra loro e alla piscina interna, permettendo di muoversi tra i vari spazi senza sbalzi termici, anche nei mesi più freddi.

A Lazise, Verona (Veneto)

Al Quellenhof Resort di Lazise, immergersi nella Sky Pool riscaldata è un’esperienza che avvolge tutti i sensi: scivolate nell’acqua tiepida, lasciate che il corpo si muova liberamente e fermatevi a contemplare il panorama circostante. Gli ulivi argentati si alternano agli slanciati cipressi, le palme ondeggiano dolcemente al vento e, alle vostre spalle, il Lago di Garda si apre con i suoi borghi pittoreschi, mentre la superficie dell’acqua riflette il cielo e il paesaggio circostante.

La Sky Pool adults only, riscaldata tutto l’anno tra 30 e 34 °C, sul tetto del resort, regala una sensazione di leggerezza e libertà che si fonde con il silenzio e la quiete del luogo.

Chi desidera nuotare può raggiungere la piscina outdoor di 25 metri, collegata alla spa interna da una porta automatica e immersa nel giardino, oppure scegliere il laghetto balneabile, dove l’acqua limpida invita a un’immersione rigenerante; alcune delle suite più esclusive offrono accesso diretto a questo piccolo angolo di paradiso.

A Livigno (Lombardia)

A Livigno, nel cuore vivace del paese, l’Hotel Bivio Plaza accoglie gli ospiti con una splendida Infinity Pool di 30 metri, un nastro d’acqua ad alta quota che nasce all’interno della spa e prosegue all’aperto, incorniciata da ampie vetrate che abbracciano le montagne. La temperatura costante di 31°C consente di nuotare tra vapori caldi e aria frizzante anche sotto la neve, mentre lo sguardo si perde tra i profili canditi delle vette.

È un angolo di pace che combina un design ricercato, un solarium panoramico e un’atmosfera rilassante, resa ancora più speciale dalla possibilità di sorseggiare un drink senza mai uscire dall’acqua: il pool bar, parzialmente immerso, permette infatti di ordinare cocktail e frullati direttamente dalla vasca.

A Fonteno (Lombardia)

Affacciato sulle rive del Lago d’Iseo, l’Hotel Panoramico (nella foto) offre un’esperienza di relax che sembra sospesa tra acqua e cielo. La sua infinity pool riscaldata di 15×4 metri si fonde visivamente con il lago, creando un’illusione sorprendente in cui il bordo dell’acqua scompare e l’orizzonte diventa un tutt’uno con la natura circostante.

Intorno, una raffinata area Pool&Solarium si sviluppa su tre terrazzamenti panoramici immersi nel verde, dove lettini, sdraio a dondolo, piccole zone privée e morbide sedute permettono di rilassarsi avvolti dalla tranquillità del panorama. Poco distante, una Jacuzzi a 38°C accessibile tutto l’anno e un tunnel bioclimatico offrono un’ulteriore oasi di benessere, mentre il profumato gazebo al gelsomino invita a un percorso aromatico che conduce direttamente nel bosco dell’hotel.

310271

A Canale (Piemonte)

A Canale, in Piemonte, il Roero Relax Resort (nella foto qui sopra) ha inaugurato nel 2025 una piscina esterna riscaldata che unisce design contemporaneo e panorami mozzafiato. La vasca, dotata di lama d’acqua e geyser, si affaccia sulle vigne del Roero, patrimonio dell’Unesco, e le sue ampie vetrate su due lati permettono di godere della vista sul prato verde e sulle colline circostanti mentre ci si lascia cullare dall’acqua calda.

L’ambiente è arricchito da una delicata colonna sonora contemporanea, che accompagna ogni tuffo, rendendo il nuoto un’esperienza di totale relax immersi nella bellezza del paesaggio piemontese.

A La Salle (Valle d’Aosta)

Ai piedi del Monte Bianco, il Relais Mont Blanc custodisce una delle piscine riscaldate più affascinanti della Valle d’Aosta, un luogo dove il calore dell’acqua incontra la potenza del paesaggio alpino. La piscina interna, ampia e luminosa, avvolge con la sua temperatura costante e offre la possibilità di nuotare controcorrente mentre le grandi vetrate lasciano filtrare la luce delle montagne.

Accanto, una vasca idromassaggio completa il percorso sensoriale con getti rilassanti e bollicine che sciolgono ogni tensione. Un elemento unico è la grotta in roccia naturale, un ambiente scenografico che amplifica l’esperienza termale: all’interno, la cascata tonificante crea un massaggio continuo, mentre il percorso Kneipp alterna acqua calda e fredda per riattivare la circolazione e donare leggerezza alle gambe.

All’esterno, la piscina riscaldata prosegue come un prolungamento del benessere: dal suo bordo lo sguardo si apre sul massiccio del Monte Bianco, che domina ogni stagione con la sua imponenza.

A Brufa di Torgiano (Umbria)

Il Borgobrufa SPA Resort ospita una piscina esterna riscaldata che si affaccia sulle dolci colline umbre, offrendo una vista mozzafiato sulle campagne circostanti fino a Perugia. L’acqua calda, accessibile tutto l’anno, invita a lunghi momenti di relax mentre il panorama cattura lo sguardo e accompagna ogni respiro.

La piscina esterna è collegata a quella interna tramite porte subacquee scorrevoli, permettendo di muoversi tra gli spazi senza interruzioni. Diverse postazioni idromassaggio, panche con getti d’acqua, botti idromassaggio, nuoto controcorrente e lame d’acqua cervicali arricchiscono l’esperienza, trasformando l’immersione in un vero e proprio rituale di benessere, specialmente al calar del sole, quando la luce dorata avvolge le colline umbre.


Fai la tua domanda ai nostri esperti


Leggi anche

Biopiscine: cosa sono e 6 località dove rinfrescarsi

Cloro in piscina, come difendere la pelle dai possibili danni

Nuoto, come aumentare la resistenza in piscina