hero image

Cosa fare se il tuo cane è vittima dello stress di rientro dalle vacanze

Anche il tuo cane può soffrire il ritorno alla quotidianità dopo tante ore passate insieme in vacanza. Cerca di abituarlo alla tua assenza gradatamente, rassicurandolo

Foto: iStock



Le ferie sono finite e non sei proprio al settimo cielo. Ma hai mai pensato che al tuo cane può accadere lo stesso? Se durante l’estate è stato sempre con te e con i tuoi familiari, il ritorno alla “solita” vita, con lunghe ore da solo a casa, può infatti essere fonte di stress.


Per i cuccioli è più difficile

«Spesso a risentirne sono i cani più giovani che non sono ancora avvezzi al cambiamento di ritmo e che potrebbero essere più esposti al rischio di soffrire di solitudine», conferma Sabrina Giussani, veterinaria esperta in comportamento animale.


I segnali da riconoscere

«Un comportamento tipico del cane che si sente solo è l’inibizione: rimane cioè nella cuccia o dietro la porta, o comunque resta per lungo tempo fermo in un punto, senza muoversi, in attesa del ritorno del proprietario», prosegue l’esperta.

«Ma può verificarsi anche la reazione opposta: il cane si agita, cammina avanti e indietro, piange, abbaia, ulula, guaisce… un modo per chiederti di tornare. Può arrivare anche a danneggiare oggetti, sfogando la frustrazione, o a fare i bisogni in casa, in preda a emozioni non molto lontane dal panico».


Che cosa puoi fare

«L’ideale sarebbe prevedere già in vacanza momenti di separazione, affinché il cane capisca che la normalità è l’alternanza di vicinanza e lontananza. Se non l’hai fatto e il tuo quattrozampe dà segni di insofferenza, chiedi a un amico o a un dog sitter di fargli compagnia almeno per mezza giornata. Cerca di fare lunghe passeggiate con lui almeno due volte al giorno, la mattina prima del lavoro e la sera quando rientri, in modo da creare un’abitudine rassicurante», conclude la veterinaria.


Un aiuto dai feromoni

Per abituare il tuo cane a stare da solo dopo il periodo vacanziero, puoi anche ricorrere ai feromoni. Sono sostanze non farmacologiche, disponibili in varie formulazioni (gocce, spray), che gli regalano serenità.


Leggi anche

Anche i cani ridono. Ecco come si divertono gli animali

Il cane abbaia sempre e i vicini protestano: cosa fare

Come far diventare un cane da soccorso