hero image

Labbra al sole: come proteggerle d’estate

Scopri come durante l’estate puoi mantenere le labbra morbide, idratate e protette dai danni di sole, vento e screpolature



di Elisa Capitani


L'estate, si sa, porta con sé momenti di spensieratezza, ma anche sole, vento e salsedine: per la pelle del viso è già abbastanza, ma le labbra? Quelle piccole protagoniste, così delicate da non avere nemmeno le ghiandole sebacee che idratano e proteggono il resto del corpo, rischiano di soffrire in silenzio. Secchezza, screpolature e fastidiose infiammazioni sono dietro l’angolo, soprattutto se non le proteggiamo con costanza (e questo va fatto anche in città). Per scoprire come difenderle davvero, abbiamo chiesto al dottor Giovanni Chiarelli, specialista dermatologo dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano. Ecco i suoi consigli per labbra sempre morbide e protette, anche sotto il sole più forte.

Protezione solare ogni giorno, anche in città

Il primo passo per evitare danni è usare uno stick con protezione SPF 50, formulato appositamente per le labbra. Va applicato tutti i giorni, non solo al mare o in montagna, ma anche in città. E durante l’esposizione diretta – al sole, in spiaggia o durante un’escursione – è importante applicarlo frequentemente, soprattutto dopo aver fatto il bagno o se si suda molto. “Le labbra sono mucose esposte e vulnerabili: senza protezione, rischiano di sviluppare la cheilite attinica, una forma di infiammazione dovuta al sole, che può evolvere in lesioni più gravi”, avverte il dermatologo. A rischio non sono solo gli anziani, più fragili, o chi lavora all’aria aperta, ma anche le persone che praticano sport all’esterno o attività acquatiche: in questi casi è bene riapplicare lo stick anche ogni mezz’ora.

Idratazione e alimentazione: due alleate preziose

Protezione sì, ma anche tanta idratazione, dentro e fuori. Le labbra, prive di ghiandole sebacee, tendono a seccarsi facilmente e d’estate si disidratano più in fretta. Oltre a bere molta acqua durante la giornata, è utile inserire nella dieta frutta di stagione ricca di antiossidanti e acqua, come albicocche, melone, papaya e anguria. “Questi alimenti favoriscono l’idratazione delle mucose e aiutano a mantenerle elastiche”, consiglia il dottor Chiarelli. Da evitare invece i cibi acidi o piccanti – limoni, peperoncino, agrumi – che possono irritare labbra già sensibili.

Cosa fare se le labbra sono già danneggiate

Se le labbra appaiono già rovinate, meglio intervenire subito con balsami o creme a base di vitamina E, più nutrienti rispetto ai classici stick. “Aiutano a riparare le screpolature e a ripristinare la protezione naturale”, spiega lo specialista.
Attenzione anche a comportamenti inconsapevoli come il "leccarsi" spesso le labbra, che peggiora la secchezza e può causare cheilite secca. Applicare balsami o creme va benissimo anche prima di usare il trucco: il rossetto o il lucidalabbra risulteranno più belli e le labbra resteranno protette.


Fai la tua domanda ai nostri esperti 


Leggi anche

Labbra a lucido, perché il gloss è il nuovo rossetto

Trucco, come disegnare le labbra e valorizzare il sorriso

Balsami per le labbra: i 4 migliori

Labbra secche? Prova i rimedi della nonna