hero image

Antiage, il potere degli estratti vegetali per pelle e capelli

Centella asiatica, peonia bianca e olio di moringa: ingredienti poco noti ma sorprendentemente efficaci contro l’invecchiamento e lo stress cutaneo

Foto: iStock



La cosmetica botanica sta vivendo una nuova stagione, spinta dal desiderio di trattamenti più naturali, sostenibili e performanti. Accanto agli attivi più celebri, infatti, si stanno affermando estratti di piante rare e poco conosciute, capaci di offrire un’azione anti-età e anti-stress particolarmente intensa.

La centella asiatica, la peonia bianca e l’olio di moringa ne sono un esempio: ricchissimi di antiossidanti, minerali e sostanze rigeneranti, aiutano la pelle a difendersi dagli aggressori esterni e allo stesso tempo ne migliorano luminosità, compattezza e vitalità. Anche i capelli traggono beneficio da questi ingredienti preziosi, che riparano, nutrono e proteggono in modo naturale.

Centella asiatica, la pianta che stimola la rigenerazione

Da sempre utilizzata nella medicina tradizionale orientale, la centella asiatica è oggi uno degli estratti più interessanti per contrastare i segni del tempo. I suoi principi attivi favoriscono la produzione di collagene e migliorano la qualità del tessuto cutaneo, rendendolo più elastico e resistente.

La sua capacità lenitiva è particolarmente utile quando la pelle appare stressata, arrossata o indebolita da fattori ambientali come smog e sbalzi di temperatura. Inserita nella routine serale, aiuta la pelle a recuperare durante la notte e a presentarsi più distesa e uniforme al risveglio.

Peonia bianca: protezione contro lo stress ossidativo 

Considerata una pianta preziosa fin dall’antichità, la peonia bianca racchiude un estratto ricco di antiossidanti che contrastano i radicali liberi e le alterazioni provocate dall’inquinamento. La sua azione uniformante dona all’incarnato un aspetto più fresco e radioso, aiutando a ridurre la visibilità di macchie leggere e discromie.

Inoltre, la peonia contribuisce a migliorare la risposta della pelle allo stress quotidiano, restituendole un aspetto più rilassato e vitale. È ideale soprattutto al mattino, quando la pelle ha bisogno di energia e protezione.

Olio di moringa: nutrimento per pelle e capelli 

L’olio di moringa, estratto dai semi dell'"albero della vita", è una vera riserva di acidi grassi, vitamine e minerali. La sua texture ricca ma facilmente assorbibile lo rende perfetto per nutrire le pelli secche e per riparare capelli sfibrati o indeboliti da trattamenti e styling frequenti. Sulla pelle agisce come un concentrato emolliente e protettivo, ideale per ritrovare elasticità e comfort; sui capelli aiuta a sigillare le squame e a prevenire la disidratazione, lasciando le lunghezze più morbide e brillanti.

Gli estratti naturali meno conosciuti stanno conquistando un ruolo centrale nella skincare moderna perché uniscono tradizione, sostenibilità ed efficacia. Centella asiatica, peonia bianca e olio di moringa rappresentano un’alleanza preziosa per contrastare l’invecchiamento e proteggere la pelle dallo stress quotidiano, offrendo risultati visibili e una sensazione di benessere globale. Sceglierli significa puntare su un approccio più consapevole, delicato e profondamente rigenerante.


Fai la tua domanda i nsotri esperti


Leggi anche

4 estratti vegetali contro la caduta dei capelli

Skincare, peeling: i cosmetici su cui puntare

Melanoma sul viso? Affidati al chirurgo plastico