Angiodermite purpurea pigmentosa progressiva
Affezione cutanea frequente, caratterizzata da pigmentazione bilaterale e simmetrica della parte inferiore delle gambe. Questa angiodermite è causata da un’ipertensione venosa conseguente a varici o a disturbi legati a flebite. L’ipertensione determina la fuoriuscita di globuli rossi dai vasi sanguigni e il deposito sottocutaneo del pigmento ferroso contenuto negli eritrociti. La malattia è caratterizzata dalla […]
Affezione cutanea frequente, caratterizzata da pigmentazione bilaterale e simmetrica della parte inferiore delle gambe. Questa angiodermite è causata da un’ipertensione venosa conseguente a varici o a disturbi legati a flebite. L’ipertensione determina la fuoriuscita di globuli rossi dai vasi sanguigni e il deposito sottocutaneo del pigmento ferroso contenuto negli eritrociti. La malattia è caratterizzata dalla comparsa progressiva di placche ocra o brunastre più o meno estese. Le complicanze possono essere atrofia, superinfezione batterica e ulcerazioni degli arti inferiori. Il trattamento comporta l’antisepsi cutanea (che consiste in misure che impediscano l’insorgenza di infezioni tramite uso di disinfettanti), associata a una cura medica o chirurgica dell’insufficienza venosa.