Omega 3 per una pelle sana

Un regolare consumo di Omega-3 è fondamentale nei casi di problematiche legate all’epidermide



Problematiche importanti, quali acne e psoriasi, possono essere correlate a una carenza di acidi grassi insaturi. Una buona scorta di Omega 3 è vitale per mantenere elastica e giovane l'epidermide. Durante l'inverno e in estate, quando le condizioni climatiche mettono a dura prova l'idratazione della pelle, è importante agire sul nostro benessere curando la bellezza dall'interno grazie a un'alimentazione strategica.

Quali alimenti contengono più omega tre e quali sono utili da integrare nella dieta?«Gli acidi grassi Omega-3 sono degli acidi grassi essenziali che il nostro organismo non riesce a sintetizzare in modo autonomo e devono perciò essere integrati con la dieta. Questi acidi grassi Omega-3 si trovano negli olii di pesci che vivono nelle acque fredde, per esempio sgombro, tonno, aringhe, salmone e sardine», spiega Valentina Venanzi, biologa nutrizionista.

«Concorrono a regolare la pressione e la coagulazione del sangue e le risposte immunitarie, nonché le normali funzioni del cervello, della retina e del midollo spinale. Tutti i pesci, i crostacei e i molluschi contengono acidi grassi Omega-3, ma in proporzioni variabili: in generale, i pesci grassi ne sono più ricchi. Lo sgombro è indubbiamente il pesce che ne contiene di più, poi troviamo l'aringa, la sardina, il tonno, l'acciuga ed il salmone, fino alla sogliola, che ne contiene meno. È buona norma consumare pesce almeno due volte alla settimana per incrementare questi acidi grassi: è preferibile alternare con un pesce magro ed uno grasso».

È possibile assumere gli omega 3 sotto forma di integratori. Diverse ricerche mediche hanno sottolineato la funzione protettiva degli omega tre rispetto al sistema circolatorio, malattie cardiovascolari e disturbi di natura infiammatoria come asma e colite, oltre a un potenziamento delle difese immunitarie. Diana Pascucci, erborista, spiega: «Gli Omega-3 hanno un effetto antinfiammatorio: è possibile abbinarli all'azione degli Omega 6 e Omega 9».

Il benessere dell'epidermide è spesso correlato a un problema di sovraccarico tossinico a livello del fegato, per questo è importante agire dall'interno attraverso una corretta depurazione. La dott.ssa suggerisce: «Bardana, carciofo, tarassaco, cicoria ortica e rafano possono aiutare, sia sotto forma di integratore, sia come tisana, succo o tintura madre. Preziosa è l'azione della viola tricolor, che può aiutare a risolvere problematiche anche del cuoio capelluto agendo sulla seborrea».

Ami l'alimentazione veg? Semi di lino e germogli di soia sono buone fonti di Omega-3. Al riguardo Valentina Venanzi spiega: «L'olio di lino è ottenuto dalla spremitura dei semi di lino ed è un olio costituito principalmente da acidi grassi essenziali polinsaturi, Omega-3. Ne è più ricco rispetto all'olio di oliva ma risulta meno efficace rispetto agli olii di pesce.

Ha ottime proprietà antitumorali, previene le malattie cardiovascolari e grazie alla presenza della vitamine E nel suo contenuto, contrasta l'invecchiamento cellulare ed ha, quindi, buona attività antiossidante». Qual è la dose giusta? «É preferibile utilizzarne due cucchiaini al giorno. Si può utilizzare per condire verdure o carne preferibilmente bianca.» Secondo la Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana un cucchiaio di olio di lino, 15 ml, fornisce 6,6 grammi di Omega 3 all'incirca, 30 grammi di semi di lino macinati corrispondono, invece, a circa 3,2 grammi.

Integrare in modo efficace un regolare consumo di Omega-3 è fondamentale nei casi di problematiche legate all'epidermide. «Chi soffre di psoriasi o pelle squamosa e secca, eczema o dermatite, per esempio, può avere delle carenze di vitamine specifiche come vitamina A, B2, B6 e B12, biotina e zinco. È raro che i deficit riguardino un solo nutriente, nella maggior parte dei casi i sintomi sono indice della mancanza di più sostanza utili» spiega Valentina Venanzi.

«Per chi soffre di problemi a livello cutaneo è bene integrare nella dieta quotidiana alimenti che contengano queste vitamine: nel caso specifico verdura e frutta arancione, uova e fegato (vitamina A), asparagi, latticini, yogurt, uova e pesce (vitamina B2), patate, banane, pollo, sgombro, cefalo, salmone, pesce spada, trota e tonno (vitamina B6), carne rossa (vitamina B12), cavolfiore, funghi, pesce grasso ricco di Omega-3, fagioli, arachidi e lievito (Biotina). Diciamo che i rischi di carenze nutrizionali sono più elevati in chi segue una dieta poco varia».

Leggi anche

La colazione ideale essere felici ed energici al mattino

Buongrano, il biscotto che fa bene al pianeta

I Feel Good: energia e benessere con i pistacchi americani

Ricotte vaccine, le migliori 4

La lunch box giusta per nutrire la mente – Video

Kiwi, vero alleato dell’intestino: come sfruttarne i benefici

Lunch box low fodmap se soffri di gonfiore – Video

Lunch box fresca e leggera anche a dieta – Video

Alimentazione, come spegnere davvero le infiammazioni

Lunch box post workout: la combo perfetta per i tuoi muscoli – Video