ATC: M03AC09 | Descrizione tipo ricetta: OSP - USO OSPEDALIERO |
Presenza Glutine:
|
Classe 1: H | Forma farmaceutica: SOLUZIONE INIETTABILE |
Presenza Lattosio:
|
Rocuronio bromuro SALF è indicato negli adulti e nella popolazione pediatrica (dai neonati a termine agli adolescenti, 0-18 anni) come coadiuvante in anestesia generale per facilitare l’intubazione endotracheale durante l’induzione standard e per ottenere rilassamento dei muscoli scheletrici durante l’operazione. Negli adulti, Rocuronio bromuro SALF è anche indicato per facilitare l’intubazione endotracheale durante l’induzione in sequenza rapida e come coadiuvante nell’unità di terapia intensiva (ICU) (ad esempio per agevolare l’intubazione) per un uso limitato nel tempo. Vedere anche i paragrafi 4.2 e 5.1.
Scheda tecnica (RCP) Eccipienti:
È stato segnalato che i seguenti medicinali influenzano l’ampiezza e/o durata dell’azione dei bloccanti neuromuscolari non-depolarizzanti. Effetto di altri medicinali su Rocuronio bromuro SALF Effetto accresciuto: • Anestetici volatili alogenati: potenziano il blocco muscolare indotto da rocuronio bromuro. L’ effetto diviene evidente solamente con le dosi di mantenimento (vedere il paragrafo 4.2). È anche possibile che venga inibita l’azione antagonizzante del blocco degli inibitori dell’acetilcolinesterasi. • Alte dosi di: tiopentale, methohexital, ketamina, fentanyl, gammaidrossibutirrato, etomidate -e propofol • Altri bloccanti neuromuscolari non-depolarizzanti • Dopo intubazione con sussametonio (vedi paragrafo 4.4) • L’utilizzo concomitante di lunga durata di corticosteroidi e di Rocuronio bromuro SALF nella ICU possono comportare una durata prolungata del blocco neuromuscolare o miopatia (vedi paragrafi 4.4 e 4.8). Altri medicinali: • antibiotici: aminoglicosidi, lincosamidi (ad esempio lincomicina e clindamicina) e antibiotici polipeptidici, antibiotici acilamino-penicillinici, tetracicline, alte dosi di metronidazolo. • diuretici, tiamina, MAO inibitori, chinidina e il suo isomero chinino, protamina, bloccanti adrenergici, sali di magnesio, calcioantagonisti, sali di litio, anestetici locali (lidocaina per via endovenosa, bupivacaina epidurale) e somministrazione intensiva di fenitoina o β-bloccanti. Sono stati segnalati casi di ricurarizzazione a seguito della somministrazione postoperatoria di chinidina, chinina, sali di magnesio e dei seguenti antibiotici: aminoglicosidi, lincosamidi, polipeptidi e acilamino-penicilline (vedere paragrafo 4.4). Effetti ridotti: • Neostigmina, edrofonio, piridostigmina, derivati dell’aminopiridina • Precedente somministrazione cronica di corticosteroidi, fenitoina o carbamazepina • Noradrenalina (norepinefrina), azatioprina (solamente effetti transitori e limitati), teofillina, cloruro di calcio e cloruro di potassio • Inibitori di proteasi (gabexate, ulinastatina) Effetti variabili: - Somministrazione di altri bloccanti neuromuscolari non-depolarizzanti in combinazione con Rocuronio bromuro SALF possono produrre l’attenuazione o il potenziamento del blocco neuromuscolare, a seconda dell’ordine di somministrazione e del bloccante neuromuscolare impiegato. - Sussametonio assunto dopo la somministrazione di Rocuronio bromuro SALF può produrre l’attenuazione o il potenziamento dell’effetto di blocco neuromuscolare di Rocuronio bromuro SALF. Effetto di Rocuronio bromuro SALF su altri medicinali La somministrazione di Rocuronio bromuro SALF combinato con lidocaina può comportare un inizio di azione di lidocaina più veloce. Pazienti pediatrici Non sono stati condotti formali studi di interazione. Le interazioni per gli adulti e le relative avvertenze speciali e precauzioni d’impiego sopra riportate (vedere il paragrafo 4.4) devono essere tenute in considerazione anche per i pazienti pediatrici.
Scheda tecnica (RCP) Composizione:
Ciascun ml di soluzione di Rocuronio bromuro SALF contiene 10 mg di rocuronio bromuro. Ciascun flaconcino da 5 ml contiene 50 mg di rocuronio bromuro. Ciascun flaconcino da 10 ml contiene 100 mg di rocuronio bromuro. Eccipienti: sodio 1,6 - 3,7 mg per ml. Per l’ elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
Controindicazioni
Ipersensibilità a rocuronio o allo ione bromuro o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Posologia
Rocuronio bromuro SALF deve essere somministrato esclusivamente da, o sotto la supervisione di, clinici esperti che hanno dimestichezza con l’azione e l’utilizzo di detti medicinali. Il dosaggio di Rocuronio bromuro SALF deve essere individualizzato per ciascun paziente. Al momento di stabilire il dosaggio si devono tenere in debita considerazione il metodo di anestesia e la durata presunta dell’operazione chirurgica, il metodo di sedazione e la durata presunta di ventilazione meccanica, la possibile interazione con altri medicinali che sono somministrati contestualmente e le condizioni del paziente. Si raccomanda l’utilizzo di una tecnica adeguata di monitoraggio neuromuscolare per la valutazione del blocco neuromuscolare e relativa ripresa. Gli anestetici da inalazione potenziano gli effetti di blocco neuromuscolare di Rocuronio bromuro SALF. In ogni caso questo effetto di potenziamento diviene clinicamente significativo durante l’anestesia, allorché gli agenti volatili hanno raggiunto le concentrazioni tessutali necessarie per tale interazione. Di conseguenza, le aggiunte di Rocuronio bromuro SALF devono essere effettuate somministrando dosi di mantenimento inferiori a intervalli meno frequenti o utilizzando velocità di infusioni inferiori di Rocuronio bromuro SALF durante le procedure di lunga durata (più estese di un’ora) sotto anestesia da inalazione (vedi paragrafo 4.5).Le seguenti raccomandazioni di dosaggio nei pazienti adulti possono essere utili come linee guida generali per l’intubazione tracheale e il rilassamento muscolare in procedure chirurgiche di breve e lunga durata e per l’utilizzo nell’unità di terapia intensiva. Procedure chirurgiche Intubazione tracheale La dose media per intubazione durante un’anestesia ordinaria è di 0,6 mg/kg di rocuronio bromuro, in seguito alla quale le condizioni adeguate per l’intubazione sono regolarizzate entro 60 secondi in quasi tutti i pazienti. Una dose di 1,0 mg/kg rocuronio bromuro è raccomandata per agevolare le condizioni di intubazione tracheale durante l’induzione di anestetico a sequenza rapida, in seguito alla quale le condizioni adeguate di intubazione sono regolarizzate entro 60 secondi in quasi tutti i pazienti. Se si impiega una dose di 0,6 mg/kg di rocuronio bromuro per l’induzione di anestesia a sequenza rapida, si raccomanda di intubare il paziente 90 secondi dopo la somministrazione di rocuronio bromuro. Per l’utilizzo di rocuronio bromuro durante l’induzione di anestesia a sequenza rapida in pazienti da sottoporre a taglio cesareo, fare riferimento al paragrafo 4.6. Dosaggi superiori In caso di bisogno di utilizzo di dosaggi superiori in singoli pazienti, non vi è indicazione dagli studi clinici che l’impiego di dosi iniziali fino a 2 mg/kg di rocuronio bromuro sia associato con un aumento in frequenza o gravità di effetti cardiovascolari. L’utilizzo di queste dosi aumentate di rocuronio bromuro diminuisce il tempo di inizio e aumenta la durata dell’azione (vedere paragrafo 5.1). Dose di mantenimento La dose di mantenimento raccomandata è di 0,15 mg/kg di rocuronio bromuro; in caso di anestesia da inalazione di lunga durata la dose dovrebbe essere ridotta a 0,075-0,1 mg/kg di rocuronio bromuro. Le dosi di mantenimento sono da somministrarsi preferibilmente allorché l’altezza della contrazione è tornata al 25% dell’altezza della contrazione di controllo, o quando sono presenti da 2 a 3 risposte all’altezza della contrazione di controllo (stimolazione a treno di quattro). Infusione continua Se si somministra il rocuronio bromuro per infusione continua, si raccomanda di somministrare una dose di attacco di 0,6 mg/kg di rocuronio bromuro e, allorché il blocco neuromuscolare inizia a riprendersi, di iniziare la somministrazione per infusione. Il regime di infusione deve essere regolato per mantenere la risposta di contrazione al 10% dell’altezza della contrazione di controllo, o quando sono presenti da 1 a 2 risposte all’altezza della contrazione di controllo (stimolazione a treno di quattro). Negli adulti sottoposti ad anestesia endovenosa, la velocità di infusione richiesta per mantenere il blocco neuromuscolare a questo livello varia da 0,3 a 0,6 mg/kg/h (300-600 mcg /kg/h) e sotto anestesia per inalazione varia da 0,3 a 0,4 mg/kg/h. È essenziale assicurare un monitoraggio costante dal momento che le richieste del regime di infusione variano da paziente a paziente e a seconda del metodo anestetico impiegato. Dosaggio nelle pazienti in gravidanza Nelle pazienti che devono sottoporsi a taglio cesareo si raccomanda di impiegare solo una dose di 0,6 mg di rocuronio bromuro per kg di peso corporeo, dal momento che non sono state fatte ricerche relativamente a 1,0 mg/kg in questo gruppo di pazienti. L’inversione del blocco neuromuscolare indotto da agenti bloccanti neuromuscolari può essere inibito o risultare insoddisfacente in pazienti che assumono sali di magnesio per la tossiemia gravidica in quanto i sali esaltano il blocco neuromuscolare. Pertanto in queste pazienti il dosaggio di rocuronio deve essere ridotto e titolato alla risposta di contrazione. Pazienti pediatrici Per pazienti in età infantile (28 giorni -23 mesi), bambini (2-11 anni) e adolescenti (12-18 anni) il dosaggio raccomandato per intubazione durante l’anestesia ordinaria e il dosaggio di mantenimento sono simili a quelli per adulti. Per l’infusione continua in pediatria, le velocità di infusione, fatta eccezione per i bambini, sono le stesse che per gli adulti. Per i bambini potrebbero essere necessari velocità di infusione più elevate. Per i bambini si raccomandano le stesse velocità di infusione che per gli adulti e ciò dovrebbe essere regolato per mantenere la risposta di contrazione al 10% dell’altezza di contrazione di controllo o per mantenere 1 o 2 risposte all’altezza di contrazione di controllo (stimolazione a treno di quattro) durante la procedura. Non vi sono dati sufficienti per sostenere le raccomandazioni di dosaggio per l’impiego di rocuronio bromuro nei neonati (0-1 mese). L’esperienza con rocuronio bromuro tramite induzione a sequenza rapida in pazienti in età pediatrica è limitata. Pertanto rocuronio bromuro non è raccomandato per agevolare le condizioni di intubazione tracheale durante l’induzione a sequenza rapida in pazienti in età pediatrica.Pazienti anziani e pazienti con malattie epatiche e/o del tratto biliare e/o insufficienza renale La dose media per intubazione in pazienti in età geriatrica e pazienti con malattie epatiche e/o del tratto biliare e/o insufficienza renale durante l’anestesia è di 0,6 mg/kg di rocuronio bromuro. È opportuno prendere in considerazione una dose di 0,6 mg/kg per induzione a sequenza rapida di anestesia in pazienti per i quali si prevede un effetto duraturo; in ogni caso non si possono stabilire condizioni adeguate per l’intubazione per i 90 secondi successivi alla somministrazione di rocuronio bromuro. Indipendentemente dalla tecnica anestetica adottata, la dose raccomandata di mantenimento per detti pazienti è di 0,075-0,1 mg/kg rocuronio bromuro, e la velocità di infusione consigliata è di 0,3-0,4 mg/kg/h (vedere anche Infusione Continua). Pazienti in sovrappeso e obesi Quando utilizzato con pazienti in sovrappeso o obesi (definiti come pazienti con un peso corporeo superiore del 30% o più del peso corporeo ideale) le dosi devono essere ridotte tenendo conto del peso corporeo ideale. Procedure di Terapia Intensiva Intubazione tracheale Per l’intubazione tracheale, si devono impiegare le stesse dosi di quelle descritte nelle procedure chirurgiche. Non è raccomandato l’impiego di Rocuronio bromuro SALF per agevolare la ventilazione meccanica nella terapia intensiva a causa di un’insufficienza di dati sulla sicurezza ed efficacia. Somministrazione Questo medicinale è da somministrarsi in modalità esclusivamente monouso. Ogni soluzione inutilizzata deve essere gettata. Rocuronio bromuro SALF è somministrato per via endovenosa sia in iniezione in bolo che per infusione continua (vedi paragrafo 6.6).
Avvertenze e precauzioni
Rocuronio bromuro deve essere somministrato solo da personale esperto avente dimestichezza con l’utilizzo di bloccanti neuromuscolari. Si devono avere a disposizione infrastrutture e personale adeguati all’intubazione endotracheale e alla ventilazione artificiale per l’utilizzo istantaneo. Dal momento che Rocuronio bromuro SALF causa la paralisi dei muscoli respiratori, è obbligatorio un supporto ventilatorio per i pazienti trattati con questo medicinale fino a che non si riattivi un’adeguata respirazione spontanea. Come con tutti i bloccanti neuromuscolari, è importante prevedere le difficoltà di intubazione, in particolare quando il prodotto è utilizzato come parte di una tecnica di induzione a sequenza rapida. Sono stati segnalati casi di curarizzazione residua per Rocuronio bromuro SALF come con altri bloccanti neuromuscolari. Al fine di prevenire complicazioni derivanti da un’ulteriore curarizzazione residua, si raccomanda di estubare solo dopo che il paziente si sia ripreso a sufficienza dal blocco neuromuscolare. Si deve tenere conto anche di altri fattori che possono causare una curarizzazione residua successivamente all’estubazione nella fase post-operatoria (come ad esempio le interazioni farmacologiche o le condizioni del paziente). Se non impiegato come parte di una prassi clinica media, si deve prendere in considerazione l’utilizzo di un antagonista del blocco neuromuscolare (quale sugammadex o inibitori dell’ acetilcolinesterasi), specialmente nei casi in cui è più probabile che si verifichi una curarizzazione residua. Si possono verificare reazioni anafilattiche in seguito alla somministrazione di bloccanti neuromuscolari. Si devono anche adottare misure precauzionali per trattare tali reazioni. In particolare nel caso di precedenti reazioni anafilattiche a bloccanti neuromuscolari, si deve prestare una speciale attenzione dal momento che è stata segnalata una cross-reattività di tipo allergico ai bloccanti neuromuscolari. Rocuronio può aumentare la frequenza cardiaca. In generale, in seguito ad un utilizzo prolungato di bloccanti neuromuscolari nell’unità di terapia intensiva (ICU), è stata segnalata una paralisi di lunga durata e/o una debolezza scheletrica. Al fine di aiutare a impedire un possibile prolungamento del blocco neuromuscolare e/o un sovradosaggio, si consiglia vivamente di monitorare la trasmissione neuromuscolare durante tutto il periodo di utilizzo di bloccanti neuromuscolari. Inoltre, i pazienti devono ricevere sufficiente terapia analgesica e sedativa. Per di più, i bloccanti neuromuscolari devono essere titolati in modo da avere efficacia nei singoli pazienti tramite o sotto la supervisione di clinici esperti che hanno dimestichezza con le loro azioni e con tecniche adeguate di monitoraggio neuromuscolare. È stata segnalata regolarmente la miopatia in seguito a somministrazione di lunga durata di altri bloccanti neuromuscolari non-depolarizzanti nella ICU in combinazione con terapia corticosteroide. Pertanto, per i pazienti che assumono sia bloccanti neuromuscolari che corticosteroidi, il periodo di utilizzo del bloccante neuromuscolare deve essere il più ristretto possibile. Se si impiega sussametonio per l’intubazione, la somministrazione di Rocuronio bromuro SALF deve essere ritardata fino a che il paziente si è ripreso clinicamente dal blocco neuromuscolare indotto da sussametonio. Le seguenti condizioni possono incidere sulla farmacocinetica e/o sulla farmacodinamica di Rocuronio bromuro SALF: Malattia epatica e/o del tratto biliare e insufficienza renale Dato che il rocuronio è espulso con le urine e la bile, deve essere impiegato con cautela nei pazienti con particolari malattie epatiche e/o biliari e /o insufficienza renale. In questi gruppi di pazienti è stato segnalato il prolungamento dell’azione con dosi di 0,6 mg/kg di rocuronio bromuro. Tempo di circolazione prolungato Alcune condizioni associate con il tempo circolatorio prolungato come una malattia vascolare, l’anzianità e uno stato edematico comportante un volume accresciuto di distribuzione, possono contribuire ad un inizio di azione rallentato. Anche la durata dell’azione può prolungarsi a causa di una ridotta depurazione del plasma. Malattia neuromuscolare Al pari degli altri miorilassanti, Rocuronio bromuro SALF deve essere impiegato con estrema cautela nei pazienti affetti da malattia neuromuscolare o in passato colpiti da poliomielite, dal momento che la risposta ai bloccanti neuromuscolari può essere sensibilmente alterata in questi casi. L’ampiezza e direzione di tale alterazione può variare assai notevolmente. In pazienti affetti da miastenia grave o con sindrome miastenica (Eaton-Lambert), piccole dosi di Rocuronio bromuro SALF possono causare rilevanti effetti e il Rocuronio bromuro SALF deve essere titolato alla risposta. Ipotermia Nelle operazioni in condizioni ipotermiche, l’effetto bloccante neuromuscolare di Rocuronio bromuro SALF è accresciuto e la sua durata prolungata. Obesità Al pari di altri medicinali bloccanti neuromuscolari, Rocuronio bromuro SALF può presentare una durata prolungata e un recupero spontaneo prolungato nei pazienti obesi quando le dosi somministrate sono calcolate in base al peso corporeo effettivo. Bruciature È noto che i pazienti con bruciature sviluppano una resistenza ai bloccanti neuromuscolari non- depolarizzanti. Si raccomanda di titolare la dose alla risposta. Condizioni che possono aumentare gli effetti di Rocuronio bromuro SALF Ipocalemia (ad esempio dopo vomito intenso, diarrea e terapia diuretica), ipermagnesemia, ipocalcemia (in seguito a trasfusioni massive), ipoproteinemia, disidratazione, acidosi, ipercapnia, cachessia, gravi disturbi elettrolitici, pH sanguigno alterato o disidratazione devono pertanto essere corretti appena possibile.Questo medicinale contiene meno di 1 mmol (23 mg) di sodio per dose, cioè è praticamente senza sodio.
Interazioni
È stato segnalato che i seguenti medicinali influenzano l’ampiezza e/o durata dell’azione dei bloccanti neuromuscolari non-depolarizzanti. Effetto di altri medicinali su Rocuronio bromuro SALF Effetto accresciuto: • Anestetici volatili alogenati: potenziano il blocco muscolare indotto da rocuronio bromuro. L’ effetto diviene evidente solamente con le dosi di mantenimento (vedere il paragrafo 4.2). È anche possibile che venga inibita l’azione antagonizzante del blocco degli inibitori dell’acetilcolinesterasi. • Alte dosi di: tiopentale, methohexital, ketamina, fentanyl, gammaidrossibutirrato, etomidate -e propofol • Altri bloccanti neuromuscolari non-depolarizzanti • Dopo intubazione con sussametonio (vedi paragrafo 4.4) • L’utilizzo concomitante di lunga durata di corticosteroidi e di Rocuronio bromuro SALF nella ICU possono comportare una durata prolungata del blocco neuromuscolare o miopatia (vedi paragrafi 4.4 e 4.8). Altri medicinali: • antibiotici: aminoglicosidi, lincosamidi (ad esempio lincomicina e clindamicina) e antibiotici polipeptidici, antibiotici acilamino-penicillinici, tetracicline, alte dosi di metronidazolo. • diuretici, tiamina, MAO inibitori, chinidina e il suo isomero chinino, protamina, bloccanti adrenergici, sali di magnesio, calcioantagonisti, sali di litio, anestetici locali (lidocaina per via endovenosa, bupivacaina epidurale) e somministrazione intensiva di fenitoina o β-bloccanti. Sono stati segnalati casi di ricurarizzazione a seguito della somministrazione postoperatoria di chinidina, chinina, sali di magnesio e dei seguenti antibiotici: aminoglicosidi, lincosamidi, polipeptidi e acilamino-penicilline (vedere paragrafo 4.4). Effetti ridotti: • Neostigmina, edrofonio, piridostigmina, derivati dell’aminopiridina • Precedente somministrazione cronica di corticosteroidi, fenitoina o carbamazepina • Noradrenalina (norepinefrina), azatioprina (solamente effetti transitori e limitati), teofillina, cloruro di calcio e cloruro di potassio • Inibitori di proteasi (gabexate, ulinastatina) Effetti variabili: - Somministrazione di altri bloccanti neuromuscolari non-depolarizzanti in combinazione con Rocuronio bromuro SALF possono produrre l’attenuazione o il potenziamento del blocco neuromuscolare, a seconda dell’ordine di somministrazione e del bloccante neuromuscolare impiegato. - Sussametonio assunto dopo la somministrazione di Rocuronio bromuro SALF può produrre l’attenuazione o il potenziamento dell’effetto di blocco neuromuscolare di Rocuronio bromuro SALF. Effetto di Rocuronio bromuro SALF su altri medicinali La somministrazione di Rocuronio bromuro SALF combinato con lidocaina può comportare un inizio di azione di lidocaina più veloce. Pazienti pediatrici Non sono stati condotti formali studi di interazione. Le interazioni per gli adulti e le relative avvertenze speciali e precauzioni d’impiego sopra riportate (vedere il paragrafo 4.4) devono essere tenute in considerazione anche per i pazienti pediatrici.
Effetti indesiderati
Le reazioni avverse più comuni comprendono dolore / reazione sul sito di iniezione, una variazione nei segni vitali e un blocco neuromuscolare prolungato. Le reazioni avverse segnalate più di frequente durante la sorveglianza post-commercializzazione sono le "reazioni anafilattiche e anafilattoidi" e sintomi associati. Si vedano anche le spiegazioni fornite di seguito alla tabella.
MedDRA SOC | Termine preferito¹ | ||
Non comuni/rari²(<1/100, >1/10 000) | Molto rari (<1/10 000) | Frequenza non nota | |
Disturbi del sistema immunitario | Ipersensibilità, reazione anafilattica, reazione anafilattoide, shock anafilattico, shock anafilattoide | ||
Patologie del sistema nervoso | Paralisi flaccida | ||
Patologie cardiache | Tachicardia | ||
Patologie vascolari | Ipotensione | Collasso e shock circolatorio, vampate di calore | |
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | Broncospasmo | Apnea, insufficienza respiratoria | |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | Edema angioneurotico, orticaria, eruzione cutanea, eruzione cutanea eritematosa, prurito, esantema | ||
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | Debolezza muscolare³, miopatia steroidea³ | ||
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Farmaco inefficace, risposta terapeutica/effetto diminuiti, risposta terapeutica/effetto aumentati, dolore in sede di iniezione, reazioni in sede di iniezione | Edema facciale | |
Traumatismo, avvelenamento e complicazioni da procedura | Blocco neuromuscolare prolungato, risveglio ritardato dall’anestesia | ||
¹ Le frequenze riportate sono frutto di stime ricavate dalle segnalazioni raccolte dal sistema di farmacovigilanza e dai dati in letteratura. | |||
² Poiché i dati raccolti tramite il sistema di farmacovigilanza non permettono di ricavare valori di incidenza precisi, la frequenza delle segnalazioni è stata divisa in due categorie anziché in cinque. | |||
³ Dopo l’uso a lungo termine in terapia intensiva. |
Gravidanza e allattamento
Gravidanza Per quanto riguarda il rocuronio bromuro, non vi sono dati clinici riguardanti gravidanze esposte. Da studi su animali non emergono effetti dannosi diretti o indiretti sulla gravidanza, lo sviluppo embrionale/fetale, il parto o lo sviluppo postnatale. È necessaria cautela nel prescrivere rocuronio bromuro a donne in stato di gravidanza. Taglio cesareo Nelle pazienti sottoposte a taglio cesareo, rocuronio bromuro può essere impiegato come parte della tecnica di induzione in sequenza rapida, a condizione che non si prevedano difficoltà di intubazione e che venga somministrata una dose sufficiente di anestetico oppure dopo aver eseguito l’intubazione previa somministrazione di sussametonio. Rocuronio bromuro somministrato in dosi pari a 0,6 mg/kg di peso corporeo, si è dimostrato sicuro nelle partorienti sottoposte a taglio cesareo. Rocuronio bromuro non influisce sul punteggio di Apgar, sul tono muscolare fetale o sull’adattamento cardiorespiratorio. Dal campionamento del sangue del cordone ombelicale è evidente che si verifica solo un trasferimento placentare limitato di rocuronio bromuro, che non comporta alcun effetto clinico avverso documentato nei neonati. Nota 1: sono state studiate dosi di 1,0 mg/kg durante l’induzione rapida di anestesia, ma non su pazienti sottoposte a taglio cesareo. Pertanto, in questa categoria di pazienti si consiglia di utilizzare solo una dose da 0,6 mg/kg di peso corporeo. Nota 2: la reversibilità del blocco neuromuscolare indotto dai bloccanti neuromuscolari può essere inibita o non soddisfacente nelle pazienti trattate con sali di magnesio per tossiemia gravidica, poiché i sali di magnesio aumentano il blocco neuromuscolare. Pertanto, in queste pazienti la dose di rocuronio bromuro deve essere ridotta ed attentamente adattata in relazione alla risposta alla stimolazione. Allattamento Non è noto se rocuronio bromuro sia escreto nel latte materno umano. Studi sugli animali hanno rivelato livelli insignificanti di rocuronio bromuro nel latte materno. Sono state rilevate tracce insignificanti di rocuronio bromuro nel latte di ratti durante il periodo di lattazione. Non vi sono dati a disposizione riguardo agli esseri umani sull’uso di Rocuronio bromuro SALF durante il periodo di lattazione. Altri medicinali di questa classe rivelano piccole quantità di escrezione nel latte materno e un basso riassorbimento da parte del lattante. Rocuronio bromuro SALF deve essere somministrato alle donne che allattano solo quando il medico curante decide che i benefici superano i rischi. Fertilità Non vi sono dati a disposizione in merito agli effetti sulla fertilità causati da questo medicinale.
Conservazione
Conservare in frigorifero (2°C-8°C). Non congelare. Tenere il flaconcino nel cartone esterno per proteggerlo dalla luce. Rocuronio bromuro SALF può essere conservato anche all’esterno del frigorifero ad una temperatura massima di 25°C per un periodo massimo di 12 settimane. Dopo un periodo di conservazione ad una temperatura > 8°C, Rocuronio bromuro SALF non deve essere riposto nel frigorifero e deve essere eliminato. Per le condizioni di conservazione dopo l’apertura e del medicinale diluito, vedere paragrafo 6.3.