Stefano Lazzarini
Fitness - Stefano Lazzarini
Mi occupo elettivamente di dimagrimento, remise en forme e Postural Training.

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Ultime risposte

Buongiorno, quando si pongono queste domande bisogna ricordarsi di chiarire qual è l'obiettivo, altrimenti la risposta non può che essere vaga e poco incisiva. Due giorni a settimana "sono troppo pochi"... per fare cosa? Se l'obiettivo è l'aumento di massa muscolare sì, potrebbero essere pochi, anche se non per questo inutili. Per mantenere semplicemente una buona forma fisica, possono già andar bene a patto di aggiungere, ad esempio, una lunga pedalata nel week-end. Se l'obiettivo fosse invece il dimagrimento... possiamo dire che pur non essendo molti due allenamenti, possono comunque bastare. Ovviamente in questo caso il regime alimentare ipocalorico, che per forza bisogna seguire... va seguito alla lettera. In effetti chi si allena 3 o 4 volte a settimana può permettersi di essere meno rigido su altri aspetti del suo stile di vita. E poi c'è un altro importante elemento di cui tener conto, ovvero l'intensità dell'allenamento, se gli allenamenti sono pochi devono perlomeno essere intensi e ben strutturati. E ancora, perché non aggiungere un terzo allenamento, di richiamo, a casa? Basta un'oretta, pochi attrezzi ed un po' di spazio (sempre in base all'obiettivo).Concludo dicendo che, soprattutto in casi come questo, non si può prescindere dall'aiuto di un Personal Trainer. Buon allenamento

Buongiorno, direi di no.

Buongiorno, la domanda è legittima ed andrebbe girata a chi dice cose così inesatte e generiche. L'esercizio fisico non fa venire la cellulite, né la risolve. Detto questo, chi soffre di cellulite può ovviamente allenarsi a favore o a sfavore di questo inestetismo. Mi concentrerei su allenamenti con esercizi "pesanti" quali squat e stacchi con bilanciere, 1 o 2 sedute a settimana, intense ma circoscritte. L'obiettivo deve essere l'aumento di massa magra. Eviterei invece di allenare cosce e glutei spesso (c'è chi lo fa anche tutti i giorni), con carichi leggeri ed infinite ripetizioni, questo sì è un approccio che non porta a grandi risultati ma che anzi potrebbe stressare ulteriormente tessuti che già tendono alla cellulite o alla ritenzione idrica. Concludo dicendo che in un modo o nell'altro, l'esercizio fisico fa sempre bene, soprattutto se accompagnato da uno stile di vita sano. Il concetto che se si sbaglia si fanno danni (cellulite o no) andrebbe un po' ridimensionato. Comunque sia le consiglio di farsi aiutare, almeno all'inizio, da un Personal Trainer. Buon allenamento