Urinoma e calcolosi
A fine gennaio sono stata ricoverata per litiasi renale sinistra complicata da esteso urinoma per rottura spontanea della pelvi renale. La TC riscontra calcolo di 5mm in uretere e inoltre trombosi della vena renale e gonadica a sinistra ed embolia polmonare basale a destra. Ricovero in urologia e intervento d'urgenza per posizionamento stent ureterale. (Il preventivo inserimento di filtro cavale temporaneo si è reso impossibile per diametro eccessivo della vena cava). Trasferimento in medicina vascolare per terapia eparinica per due settimane. Dimissioni con terapia anticoagulante orale (edoxaban 60mg). Tac di controllo addome e torace: quasi risolto urinoma e non più apprezzabili le trombosi renale e gonadica e l'embolia. Per quanto riguarda il calcolo il referto non è chiaro: "in fase urografica mancata opacizzazione dell'uretere prossimale in sede sottogiuntale per un tratto di 2cm circa ed evidenza della nota formazione litiasica postero lateralmente allo stent, in sede extra luminale, tuttavia senza evidenza di spandimenti extraluminali di urina iodata". Attualmente ho lo stent j in vescica e continuo terapia anticoagulante orale (frequente dolore ed ematuria). I medici ipotizzano una serie di concause tra le quali l'assunzione di progestinico nei due mesi precedenti l'evento (per endometrio inspessito) e una familiarità di calcolosi renale. Referto di trombofilia: valori nella norma tranne mthfr eterozigosi. A questo punto hanno programmato il bombardamento del calcolo ma un altro parere medico è discordante: attendere la fine della terapia anticoagulante per procedere con un intervento in anestesia di ispezione ed eventuale rimozione del calcolo. Nell'ipotesi in cui il calcolo si trovasse al di fuori del rene, procedere invece con l'intervento tradizionale. Mi piacerebbe un Vs. parere perché sono disorientata dal quadro complicato e dalle differenti indicazioni terapeutiche. GrazieLa risposta
Le indicazioni terapeutiche alternative formulate dipendono dalle ipotesi diagnostiche che mi sembrano entrambe plausibili. Pertanto attenderei che il quadro si chiarisca e si possa decidere quale dei sue interventi – litotrissia o intervento diretto – è possibile effettuare.
Domande correlate
Credo che lei necessiti di un approfondimento di indagini cliniche non riferito solo alla tiroide, ma esteso anche alle altre ghiandole a secrezione interna (surreni, paratiroidi, ipofisi...
Vedi tutta la risposta
Può ordinarlo, ma se è difficile reperirlo a Trento lo sarà anche in altre farmacie italiane per una carenza (forse temporanea) della preparazione farmaceutica in commercio.
Vedi tutta la risposta
Non deve preoccuparsi. Contrariamente a quanto comunemente si crede le placche in gola non sono di origine batterica, ma virale, e perciò non sono sensibili alla terapia antibiotica. Le placche...
Vedi tutta la rispostaScrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Cerca in Medicina A-Z