Trigliceridi alti! Olbetam?

Salve, ultimamente ho fatto le analisi del sangue, e' mi sono risultati i trigliceridi alti, essendo che io ho avuto in passato già varie problematiche come una embolia polmonare, volevo proteggermi con qualche farmaco non invasivo, perche' assumo molti altri farmaci come lo xarelto, dunque vorrei evitare di prendere fibrati come il fulcro ecc. ( da premettere che i valori di colesterolo li tengo ben monitorati con atorvastatina 40 mg al giorno) ma purtroppo i trigliceridi sono sempre alti anche se assumo 2 capsule di omega 3 al giorno , troppo blande secondo me! Ho sentito parlare di un farmaco da banco non molto invasivo e inoltre non ha interazioni farmacologiche ne tanti effetti collaterali, cioè olbetam 250 mg, un derivato.della niacina, vorrei sapere se lo posso abbinare alle statine, essendo che dieta ed attività fisica fanno molto poco per me, inoltre assumo anche farmaci per l' ipertensione , nin so' se l' olbetam interargisce con i farmaci antipertensivi,restando in attesa di vostre risposte faccio i miei migliori complimenti! Saluti Fabio!

La risposta

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Non sono note interazioni farmacologiche dell’Acipimox (Olbetam) con i farmaci che lei cita, pertanto dietro consiglio definitivo del suo medico curante credo che possa introdurlo in terapia.

Domande correlate

Tirodechetomia

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Credo che lei necessiti di un approfondimento di indagini cliniche non riferito solo alla tiroide, ma esteso anche alle altre ghiandole a secrezione interna (surreni, paratiroidi, ipofisi...

Vedi tutta la risposta

Sinemet ordine

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Può ordinarlo, ma se è difficile reperirlo a Trento lo sarà anche in altre farmacie italiane per una carenza (forse temporanea) della preparazione farmaceutica in commercio.

Vedi tutta la risposta

Infezioni

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Non deve preoccuparsi. Contrariamente a quanto comunemente si crede le placche in gola non sono di origine batterica, ma virale, e perciò non sono sensibili alla terapia antibiotica. Le placche...

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio