Transaminasi G.P.T a 63

Salve, sono un ragazzo di 20 anni, peso 79kg e sono altro 1,80 cm. In seguito ad una piccola febbre durata tre giorni ho notato sul lato destro del collo un piccolissimo linfonodo, quasi invisibile alla vista e notabile soltanto al tatto, ho quindi provveduto a farmi visitare dal mio medico il quale mi ha fatto un prelievo e dopo aver toccato il suddetto linfonodo mi ha rassicurato totalmente. Oggi sono arrivati i risultati degli esami ed i valori rientrano tutti nella norma, l'unico fuori risulta la Transaminasi GPT a 63, quando il valore dovrebbe essere minore di 41. Il mio medico mi ha subito tranquillizzato dicendo che la cosa può semplicemente derivare da un'alimentazione errata, oltretutto fino ad uno o due giorni prima del prelievo ho assunto Oki due/tre volte al giorno per via di frequenti mal di testa e sporadicamente assumo anche Okitask sempre per la stessa ragione. Adesso sono preoccupato di poter avere qualcosa di grave visto che in giro ho letto che valori leggermente superiori come questo possono essere sintomo di complicazioni molto gravi.

La risposta

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Dovrà solo ripetere l’esame delle transaminasi ematiche tra due-tre settimane.

Domande correlate

Tirodechetomia

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Credo che lei necessiti di un approfondimento di indagini cliniche non riferito solo alla tiroide, ma esteso anche alle altre ghiandole a secrezione interna (surreni, paratiroidi, ipofisi...

Vedi tutta la risposta

Sinemet ordine

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Può ordinarlo, ma se è difficile reperirlo a Trento lo sarà anche in altre farmacie italiane per una carenza (forse temporanea) della preparazione farmaceutica in commercio.

Vedi tutta la risposta

Infezioni

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Non deve preoccuparsi. Contrariamente a quanto comunemente si crede le placche in gola non sono di origine batterica, ma virale, e perciò non sono sensibili alla terapia antibiotica. Le placche...

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio