TIROIDE E ALIMENTAZIONE

Buongiorno dottore/dottoressa, le scrivo in quanto vorrei un suo parere sui valori tiroidei delle mie ultime analisi. Dai valori si vede un basso valore di T3 nel sangue e credo che questo possa essere dipeso da una dieta restrittiva, lei crede che reintegrando i carboidrati nella mia dieta i valori si ristabilizzeranno da soli? in questo periodo anche il ciclo mi sta tardando, le cose sono collegate? le scrivo i valori delle analisi TSH 2,060 T3 1,90 T4 0.76 premetto che ho 22 anni sono alta 1.70 e peso 56kg..lei crede che devo fare ulteriori controlli o basta reintegrare l\'alimentazione? grazie per la disponibilità, cordiali saluti

La risposta

avatar Altro Starbene Risponde x

REINTEGRI LA DIETA E NON SI PREOCCUPI.Buongiorno dottore/dottoressa, le scrivo in quanto vorrei un suo parere sui valori tiroidei delle mie ultime analisi. Dai valori si vede un basso valore di T3 nel sangue e credo che questo possa essere dipeso da una dieta restrittiva, lei crede che reintegrando i carboidrati nella mia dieta i valori si ristabilizzeranno da soli? in questo periodo anche il ciclo mi sta tardando, le cose sono collegate? le scrivo i valori delle analisi
TSH 2,060
T3 1,90
T4 0.76
premetto che ho 22 anni sono alta 1.70 e peso 56kg..lei crede che devo fare ulteriori controlli o basta reintegrare l\’alimentazione? grazie per la disponibilità, cordiali saluti

Domande correlate

Tirodechetomia

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Credo che lei necessiti di un approfondimento di indagini cliniche non riferito solo alla tiroide, ma esteso anche alle altre ghiandole a secrezione interna (surreni, paratiroidi, ipofisi...

Vedi tutta la risposta

Sinemet ordine

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Può ordinarlo, ma se è difficile reperirlo a Trento lo sarà anche in altre farmacie italiane per una carenza (forse temporanea) della preparazione farmaceutica in commercio.

Vedi tutta la risposta

Infezioni

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Non deve preoccuparsi. Contrariamente a quanto comunemente si crede le placche in gola non sono di origine batterica, ma virale, e perciò non sono sensibili alla terapia antibiotica. Le placche...

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio