Tipo di polipo vescica

Egregio Dottore, molto recentemente , senza che avvertissi sintomi e dunque in modo casuale, mi è stata riscontrata la presenza di un polipo nella vescica. Pochi giorni dopo , sono stato sottoposto a cistoscopia. Poiché io vivo all'estero, traduco in modo molto sintetico il referto: " riscontrata nella vescica una formazione papillare di circa 2 cm, su base stretta, priva di sanguinamento. Si prevede intervento chirurgico tramite TURV da eseguirsi in data 8 aprile." L'urologo che mi segue non è un tipo molto comunicativo. In ogni caso mi ha detto di non ritenere ci siano motivi di speciale preoccupazione , sebbene si debba poi attendere l'esito dell'esame istologico e non sappia prevedere al momento eventuali recidive future. Vengo alla domanda: dalla breve cultura che mi sono fatto in queste settimane, mi pare di poter pensare che questa formazione possa appartenere, vista la forma " a base stretta" a un tipo classificabile come Ta o al massimo T1, non so se l'urologo possa già capirlo in sede di cistoscopia. In base a quanto da me descritto, qual è la sua opinione? Ringrazio e saluto.

La risposta

avatar Urologia e Andrologia - Riccardo Galli Dott. Riccardo Galli

Gentile, solo l’esame istologico dirá estensione e grado di aggressività. Dalla dimensione sembra una cosa superficiale. Inizi a fare Turv e sulla base di quella di avranno indicazioni più chiare

Domande correlate

Ferita sul pene

avatar Urologia e Andrologia - Riccardo Galli Dott. Riccardo Galli

Gentile, così come ha descritto la cosa non sembra nulla di preoccupante, tuttavia è necessario fare una valutazione almeno dal medico di base

Vedi tutta la risposta

Torsione testicolare

avatar Urologia e Andrologia - Riccardo Galli Dott. Riccardo Galli

Gentile, aspetti ancora una settimana e poi riprenda con moderazione

Vedi tutta la risposta

Frenulo corto in rilievo

avatar Urologia e Andrologia - Riccardo Galli Dott. Riccardo Galli

Gentile, difficile fare diagnosi via mail. Tuttavia, non abbia timore ad effettuare una visita con il medico curante in prima battuta o direttamente con l’urologo

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio