Terapia sbagliata

Buona sera, a settembre allo scopo di perdere qualche kilo sono andata da una dietologa che mi ha trattata come se avessi problemi di tiroide prescrivendomi due integratori a base di selenio e un totale di 4.600 mg di myoinositolo e il tirosint 0.25. Da allora oltre a forti ritardi di ciclo ho iniziato ad avere crisi con tremori fame d'aria e sensazione di soffocamento non riuscivo neanche a fare più le scale di casa. Sospesa la terapia avevo pressione a 80 e 40 e sono svenuta un paio di volte e glicemia che non saliva neanche durante la curva glicemica. Ho sospeso tutto da 3 mesi e va notevolmente meglio nonostante la pressione da bassissima abbia avuto picchi verso l'alto. Per sistemare questa situazione terribile mi hanno consigliato tutti i medici consultati una terapia psichiatrica. Io sapendo che ero un soggetto sano prima di tutto ciò ho forti dubbi. C'è un altro modo di tornare alla normalità e cosa che nessuno ancora mi ha spiegato. Che cosa mi è successo? Grazie

La risposta

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Le crisi di soffocamento, la fame d’aria e i tremori fanno pensare a un attacco di panico per cui ritengo giustificata la ipotesi di sentire uno psichiatra che inquadri questa sintomatologia in uno stato di ansia generalizzata che potrebbe portare a tali conseguenze, e che andrebbe opportunamente curata.

Domande correlate

Tirodechetomia

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Credo che lei necessiti di un approfondimento di indagini cliniche non riferito solo alla tiroide, ma esteso anche alle altre ghiandole a secrezione interna (surreni, paratiroidi, ipofisi...

Vedi tutta la risposta

Sinemet ordine

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Può ordinarlo, ma se è difficile reperirlo a Trento lo sarà anche in altre farmacie italiane per una carenza (forse temporanea) della preparazione farmaceutica in commercio.

Vedi tutta la risposta

Infezioni

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Non deve preoccuparsi. Contrariamente a quanto comunemente si crede le placche in gola non sono di origine batterica, ma virale, e perciò non sono sensibili alla terapia antibiotica. Le placche...

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio