Stordimento e giramenti di testa

Salve dottore, sono Giada. Non so se si ricorda, le avevo chiesto un consulto per quando riguarda il mio costante senso di confusione mentale. Bene, ho fatto la RM senza mezzo di contrasto che le dicevo ed è emersa una "flogosi del seno mascellare di sinistra". Il mio medico curante mi ha prescritto in seguito al risultato, aerosol due volte al giorno per 5 giorni con Clenil (tutta la fialetta) , Fluibron (25 gocce) e acqua fisiologica. Ora le volevo domandare: secondo lei da cosa è dettata questa infiammazione? Le faccio questa domanda perché ho letto su internet che l'infiammazione al seno mascellare può essere portata anche da un dente mal curato e io purtroppo ho avuto proprio questa brutta esperienza anni fa ad un dente che si trova guarda caso nell'arcata superiore a sinistra (il dente è stato poi chiaramente sistemato da un dentista in gamba). Mi consiglia di fare una lastra? Comunque, sono tre giorni che faccio la cura con l'aerosol; i primi due mi sono sentita bene, mentre oggi avverto di nuovo un po' di stordimento, ma non certamente come quando le ho scritto per la prima volta, di questo sono contenta! La ringrazio anticipatamente, buona serata.

La risposta

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Una radiografia del dente curato sarebbe consigliabile.

Domande correlate

Tirodechetomia

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Credo che lei necessiti di un approfondimento di indagini cliniche non riferito solo alla tiroide, ma esteso anche alle altre ghiandole a secrezione interna (surreni, paratiroidi, ipofisi...

Vedi tutta la risposta

Sinemet ordine

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Può ordinarlo, ma se è difficile reperirlo a Trento lo sarà anche in altre farmacie italiane per una carenza (forse temporanea) della preparazione farmaceutica in commercio.

Vedi tutta la risposta

Infezioni

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Non deve preoccuparsi. Contrariamente a quanto comunemente si crede le placche in gola non sono di origine batterica, ma virale, e perciò non sono sensibili alla terapia antibiotica. Le placche...

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio