Rachide lombare
Salve, Mi chiamo Germano e ho 45 anni. Ho fatto nel 2018 una Rmn e mi hanno trovato un piccolo emangioma del corpo L1. Il medico di base mi ha detto di non preoccuparmi perché molto probabilmente l'avevo dalla nascita. Pochi giorni fa, ho fatto una nuova Rmn per del mal di schiena nella zona lombare. In sostanza niente da segnalare tranne che per un bulging discale a L4-L5 con rettilineizzazione del profilo anteriore del sacco ditale e minimo impegno foraminale sinistro senza interferenza con le radici. Le mie domande erano 2: 1-Che fine a fatto l'emangioma del corpo L1 che era risultato dalla Rmn del 2018? È possibile che si sia sciolto o non è stato visto in questo esame? 2- ho letto che il bulging discale è l'inizio di un'ernia. È vero? Cosa dovrei fare per intervenire in tempo? L'unico problema che avverto è un certo mal di schiena proprio nella zona lombare ogni volta che faccio qualche lavoretto piegando la schiena. E quando mi raddrizzo, la schiena sembra come bloccata e devo farlo lentamente. Ringrazio molto per la pazienza e porgo cordiali saluti. GermanoLa risposta
Difficile si sia riassorbito, forse il radiologo non lo ha semplicemente scritto. Fai vedere le immagini ad un radiologo esperto. Il bulging non è detto che si trasformi con certezza in ernia , ma potrebbe. Dovresti fare della ginnastica appropriata per evitare che succeda e valutare la tua postura in toto. Cerca un bravo fisiatra.Un saluto
Domande correlate
Sembrerebbe solo una brutta infiammazione la spalla è lunga da curare.le suggerisco di rivolgersi a chi l’ha operataUn saluto
Vedi tutta la risposta
Per avere un’idea precisa che porta a un consiglio preciso ci vuole una visita e una visione diretta della risonanza magnetica radiografie anche del ginocchio controlaterale, sapere lo stile di...
Vedi tutta la risposta
Le ossa del piede sono molto complesse, soprattutto le interazioni fra di loro e moltissimi tendini sia per muoverli e sistema nervoso per percepire ciò che abbiamo sotto al piede sia come esso si...
Vedi tutta la rispostaScrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Cerca in Medicina A-Z