Quali cibi posso evitare per non ingrassare?

Salve ho 18 anni e sono una ragazza ho un piccolo problema. Prendo grasso facilmente anche mangiando poco e facendo molta attività fisica cosa potrei fare per evitare di prendere molto grasso l?

La risposta

avatar Altro Starbene Risponde x

Gentile Lettrice, le indicazioni che le riporto servono per iniziare a perdere peso e migliorare la salute del suo organismo, poi dopo due mesi di questo regime, le consiglierei un mese di alimentazione con metodo chetogenico ( seguita da un medico ) per essere sicuri che riesca a perdere anche il grasso.. Dato che ho poche informazioni su di lei e la sua quotidianita’ le elenco anche alcune indicazioni per un regime corretto inteso alimentazione sana da portare avanti anche negli anni ! 1) assicurarsi una adeguata introduzione di liquidi sotto forma di acqua e tisane o infusi ( almeno 1,5 l al giorno ) Gli infusi e le tisane e’ meglio sceglierli in fiori o foglie, le bustine sono comode ma non esercitano lo stesso effetto. L’acqua deve essere con residuo fisso inferiore a 50, ph circa 7 . Acque con ph inferiore possono essere assunte solo per brevi periodi( questa precauzione per evitare la condizione di acidosi latente ). Se sceglie il te’ verde, lo puo’ trovare in diverse forme come ad esempio bancha, dei tre anni, l’importante e’ che lasci in infusione almeno 8 minuti, prima di bere. 2) assumere tutti i giorni 1 limone intero, spremuto meta’ nel te’ oppure in un bicchiere di acqua e meta’ da utilizzare nelle insalate. 3) ridurre a tre volte a settimana l’assunzione della pasta normale, mai superare la quantita’ di 60 grammi, assicurandosi di condirla con sughi fatti in casa e non comprati al supermercato, quando cucina il sugo di ortaggi o di pesce , utilizzare sempre almeno 150 gr di ortaggi o pesce. 4) iniziare a assumere la pasta bio nelle diverse forme: pasta di grano saraceno, mais, segale, kamuth, quest puo’ essere aumentata a circa 80 gr a pasto. 5) non mangiare la frutta a fine pasto, ma sempre distante dalle portate principali, eventualmente puoi mangiarla circa 20 minuti prima del pranzo o cena ( mentre stai cucinando) , in questo modo aiuti la predigestione. 6) evitare salumi e formaggi soprattutto quelli con latte vaccino, puoi assumere formaggi 1 volta a settimana( scegli tra caprino e pecorino ) , salumi ugualmente 1 volta a settimana ( solo bresaola, spalla, prosciutto crudo sgrassato, speck) a presto ! 7) evitare le merendine e biscotti, sostituirle con gallette di mais e riso, grano saraceno, su cui spalmare composta di frutta ( no marmellata, che contiene troppi zuccheri), circa 3 a colazione / fiocchi da tostare di riso e soia, in quantita’ di 40 grammi ….preparando la crema budwig ( dott.ssa kousmine ) / acquisti alternativamente crostatine o merendine di kamuth con farina di kamuth in petcentuale almeno 40 % e composta almeno 30 % … 8) per ridurre la pancia gonfia bisognerebbe poter indagare sulla eventuale presenza di intolleranze alimentari o disbiosii, io cercherei un medico che le possa eseguire questa indagine con test EAV. 9) per sgonfiare la pancia potrebbe anchee aiutarsi con nux vomica homaccord / colostro bovino/ tormentilla/ ipeca che acquista in farmacia( tenga informao il suo medico di famiglia ) Mi tenga informata dei progressi !

Domande correlate

Pancia gonfia

avatar Dietologia - Sara Ciastellardi Dott.ssa Sara Ciastellardi

Buongiorno, tanto sport, anche camminate, tanta acqua, e nessun cibo meteorico tipo cavoli, carciofi, broccoli e trash food. Sospenda i fermenti lattici e chieda consiglio al...

Vedi tutta la risposta

Come sono?

avatar Dietologia - Sara Ciastellardi Dott.ssa Sara Ciastellardi

Ciao, non ti preoccupare troppo di come sei, raduna invece amici, parenti, vicini di casa, compagni di scuola e fratelli per giocare molto di piu a pallavolo, anche in cortile, magari tutti i...

Vedi tutta la risposta

Come, quando e quanto tempo posso usare gli integratori alimentari.

avatar Dietologia - Sara Ciastellardi Dott.ssa Sara Ciastellardi

BuongiornoSe si decide di assumere autonomamente o con il consiglio del farmacista un integratore, un prodotto naturale etc. deve essere per 2 o 3 giorni. Se il problema non si risolve bisogna...

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio