PROBLEMI MAMMA DI ANSIA

BUON GIORNO LA MIA MAMMA è STATA CURATA PER ANSIA E ATTACCHI DI PANICO CON DEI PSICOFARMACI, ORA IL NEUROLOGO 2 GLE LI HA TOLTI,LACIANDO MEZZA COMPRESSA AL MATTINO,, LEI HA DEI COMPORTAMENTI STRANI. GLE LI ELENCO, fa tutto meccanicamente,,,cioe al mattino si alza fa le stesse cose, sente uscire la gente dal palazzo va fuori gli fa mille domande, a volte non ricorda le cose, vedo che guarda la TV e dopo gli faccio le domande su cosa a visto, non risponde è molto silenziosa in casa, mangia,si alta ogni 2 minuti,per rimettere a posto, la mia mamma ha 78 anni, il problema è da quando è morto mio padre,,dopo la morte era iper attiva e poi gli son venuti gli attacchi di panico, tutto questo è da 1 anno circa i farmaci che prendeva sono questi: CITOLOPRAM EG PASADEN DENIBAN ora prende solo il citolopram meta compresssa, da circa 1 mese, dottore nonn so come comportarmi, perche lei non vuole tornare piu da nessuno ne dal medico ne vuole andare da uno psicologo per cortesia mi aiuti grazie DONATELLA GORI

La risposta

avatar Neurologia - Paola Proserpio Dott.ssa Paola Proserpio

Gentilissima,purtroppo non posso modificarle la terapia solamente con queste informazioni. E’ necessaria un’attenta valutazione neurologica o psichiatrica. Se questo non è fattibile provi a parlare con il medico di base il quale potrebbe eventualmente modificarle la terapia oppure consigliarle di reintrodurre alcuni dei vecchi farmaci.

Domande correlate

Mal di testa

avatar Neurologia - Paola Proserpio Dott.ssa Paola Proserpio

Gentilissimo, provi innanzitutto a parlarne con il medico di base e valuti se questo disturbo potrebbe essere condizionato da un disturbo d’ansia.

Vedi tutta la risposta

Disperidione

avatar Neurologia - Paola Proserpio Dott.ssa Paola Proserpio

Gentilissimo,provi a proseguire con la terapia per qualche giorno e nel frattempo informi il medico che ha fatto la prescrizione.

Vedi tutta la risposta

Visita neurologica

avatar Neurologia - Paola Proserpio Dott.ssa Paola Proserpio

Gentilissimo,prenoti una visita generale neurologica nell’ospedale più vicino a Lei.

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio