Possibile cisti ovarica maligna Buongiorno a tutti. Circa 20gg sono stata operata di urgenza causa torsione annesso di sinistra, probabilmente causata da una ciste ovarica di diametro di circa 5cm. Questa cisti è apparsa all\'improvviso a dicembre (a settembre una normale eco di controllo non aveva rilevato la presenza di formazioni), scoperta casualmente durante un corso universitario, e in data 27 dicembre ho effettuato una visita, in cui la cisti si presentava priva di tralci/sepimentazioni e con liquido completamente anecogeno. 4 gg dopo, quando si è verificata l\'urgenza, la cisti appariva in sede ecografica con liquido non più perfettamente anecogeno, ma corpuscolato, ed era evidente la fornazione di un sottile setto che attraversava tutta la ciste. Sono ora in attesa di istologico, ma volevo capire se ho motivo di preoccuparmi, a causa anche di forti malesseri (nausea, perdita di peso negli ultimi mesi -6kg persi solo dall\'intervento ad oggi, 12 in totale senza cambio di alimentazione) che mi hanno accompagnata negli ultimi mesi. In particolare, mi ha particolarmente turbato/stupito il cambiamento morfologico in soli 4 gg della formazione. Cordiali saluti, Martina La risposta Ginecologia - Barbara Bonazzi Dott.ssa Barbara Bonazzi Il cambiamento non mi sembra significativo perché potrebbe semplicemente avere a che fare con l’aspetto normale delle cisti funzionali, solo un po’, diciamo così, esagerato nelle dimensioni.Aspetti serenamente l’istologico Domande correlate Dubbio feci molli e pillola Ginecologia - Barbara Bonazzi Dott.ssa Barbara Bonazzi No non c’è problema Vedi tutta la risposta Ho fatto petting in zcqua, rischio una gravidanza? Ginecologia - Barbara Bonazzi Dott.ssa Barbara Bonazzi No non rischi una gravidanza per il petting Vedi tutta la risposta Streptococcus agalactiae gruppo b Ginecologia - Barbara Bonazzi Dott.ssa Barbara Bonazzi Se l’antibiogramma rileva sensibilità a questo antibiotico va bene Vedi tutta la risposta Leggi tutte Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio Continua | max 100 caratteri Cerca in Medicina A-Z