Piastrine basse

Buongiorno, tre anni fa ho avuto il mio primo bambino, e durante la gravidanza ho iniziato ad avere le piastrine un po piu basse della norma, ma mai scese al di sotto dei 100.000, mi hanno detto che a volte succede in gravidanza, dopo aver partorito avevo 125.000 e mi dissero che pian piano sarebbero risalite, quindi non ho dato importanza alla cosa, a dicembre di quest anno durante un controllo di routine ho visto che avevo le piastrine ad 80000, le ho ripetute a gennaio e avevo 98000, a giugno 94000 e ora le ho ripetute e a distanza di un mese sono scese a 68000 a dicembre ho fatto un ecografia addominale ed era tutto nella norma, faccio presente che ho 35 anni e soffro di colite ulcerosa da 20 anni, in remissione totale da anni senza farmaci, ma da quando è iniziata la colite il mio sistema immunitario non è mai stato al 100%, anni fa ho sofferto anche di febbri e dolori e gonfiori articolari e dopo analisi mi è stato detto che era un artite reattiva. il medico suppone che sia una piastrinopenia di tipo autoimmune, ma per ora non mi ha dato nessuna terapia, sono molto preoccupata, lei cosa mi consiglierebbe? Per tenere sotto controllo le piastrine, ogni quanto è bene fare analisi di controllo? Grazie mille.

La risposta

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Le piastrine vanno controllate regolarmente, ma credo che sia l’ematologo lo specialista di riferimento al quale dovrebbe rivolgersi.

Domande correlate

Tirodechetomia

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Credo che lei necessiti di un approfondimento di indagini cliniche non riferito solo alla tiroide, ma esteso anche alle altre ghiandole a secrezione interna (surreni, paratiroidi, ipofisi...

Vedi tutta la risposta

Sinemet ordine

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Può ordinarlo, ma se è difficile reperirlo a Trento lo sarà anche in altre farmacie italiane per una carenza (forse temporanea) della preparazione farmaceutica in commercio.

Vedi tutta la risposta

Infezioni

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Non deve preoccuparsi. Contrariamente a quanto comunemente si crede le placche in gola non sono di origine batterica, ma virale, e perciò non sono sensibili alla terapia antibiotica. Le placche...

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio