Pelle del pene secca e screpolata

Buongiorno, vorrei esporre un problema che ho da qualche tempo. Da circa 3(?) anni più o meno, mi capita che la pelle del pene, quasi sempre l'asta e un po' il prepuzio, diventi secca e tenda un po' a desquamarsi , causando talvolta un po' di prurito. Ho sempre associato queste cose al freddo o all'aria asciutta, dato che soffro di eczema alle braccia e viso. Questi episodi di solito durano circa 10 giorni, poi si risolvono spontaneamente. Da questo ottobre ha cominciato a verificarsi un po' più spesso e ho notato, anche dopo una masturbazione eccessiva, questa secchezza dopo la quale la pella ha impiegato 3/4 giorni a tornare normale. Sono stato anche dal mio medico di base, sfortunatamente quel giorno la cosa si era quasi risolta e poco visibile; non era preoccupato e mi ha consigliato di usare un bagnoschiuma con balsamo, per idratare meglio la pelle. Volevo chiedere se fosse segno di una particolare patologia (ho letto del lichen sclerosus) oppure, con il fatto che soffro già di mio di secchezza della pelle in generale, l'eczema si sia esteso anche al pene. Vi ringrazio per la pazienza e per l'aiuto.

La risposta

avatar Urologia e Andrologia - Riccardo Galli Dott. Riccardo Galli

Gentile, questi problemi dermatologici capisce che è impossibile valutarli con una mail. Provi ad apporre Lenicort due volte al giorno per otto giorni ma esegua una visita dermatologica

Domande correlate

Ferita sul pene

avatar Urologia e Andrologia - Riccardo Galli Dott. Riccardo Galli

Gentile, così come ha descritto la cosa non sembra nulla di preoccupante, tuttavia è necessario fare una valutazione almeno dal medico di base

Vedi tutta la risposta

Torsione testicolare

avatar Urologia e Andrologia - Riccardo Galli Dott. Riccardo Galli

Gentile, aspetti ancora una settimana e poi riprenda con moderazione

Vedi tutta la risposta

Frenulo corto in rilievo

avatar Urologia e Andrologia - Riccardo Galli Dott. Riccardo Galli

Gentile, difficile fare diagnosi via mail. Tuttavia, non abbia timore ad effettuare una visita con il medico curante in prima battuta o direttamente con l’urologo

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio