Parere spermiogramma

Buongiorno dottore, Io (26 anni) e il mio compagno (29 anni) stiamo cercando una gravidanza da un anno. Ci siamo sottoposti ai primi controlli, io tutto ok lui invece oligoastenoteratozoospermia. Lo spermiogramma è stato eseguito in un centro medico, osservando le linee guida WHO 2010. Riporto i dati: - Astinenza 2 gg - PH 7,2 - Vol. 2,2 - aspetto opalescente - fluidificazione incompleta - viscosità aumentata+ - numero totale 28,6 milioni - concentrazione 13 milioni - motilità progressiva 27% - motilità non progressiva 16% - motilità totale 43% - immobili 57% - forme tipiche 2% Assenza di leucociti, assenza di cellule epiteliali, assenza di agglutinazioni, assenza di aggregazioni. Spermiocoltura negativa a clamidia, gonorrea e micoplasmi. 1 ml è stato utilizzato centrifugato per il test di capacitazione, e il risultato è: spermatozoi con motilità progressiva 1,5 *10^6 per ml Ha eseguito esami ormonali (testosterone, LH, TSH, FSH ecc) tutti perfetti. Ha eseguito anche ecodoppler testicolare e non ci sono ostruzioni o anomalie, la morfologia testicolare va bene. L'andrologo ci ha detto che con questi valori è possibile un concepimento naturale, ci vuole solo più tempo. Attendiamo ora di fare il secondo spermiogramma, che sarà a dicembre, e poi porteremo tutti gli esiti all'andrologo. Cosa ne pensa, potrebbe essere possibile un concepimento naturale? Quali altre cause ci consiglierebbe di indagare? La ringrazio moltissimo, saluti.

La risposta

avatar Urologia e Andrologia - Riccardo Galli Dott. Riccardo Galli

Gentile, sicuramente con questo esito di esame è possibile instaurare una gravidanza, tuttavia spesso si ha difficoltà a procreare nonostante gli esami normali. Siete giovani, ma se tra sei mesi ancora nulla fosse accaduto vi consiglio di effettuare una valutazione presso un centro di pma per Effettuare ulteriori approfondimenti 

Domande correlate

Ferita sul pene

avatar Urologia e Andrologia - Riccardo Galli Dott. Riccardo Galli

Gentile, così come ha descritto la cosa non sembra nulla di preoccupante, tuttavia è necessario fare una valutazione almeno dal medico di base

Vedi tutta la risposta

Torsione testicolare

avatar Urologia e Andrologia - Riccardo Galli Dott. Riccardo Galli

Gentile, aspetti ancora una settimana e poi riprenda con moderazione

Vedi tutta la risposta

Frenulo corto in rilievo

avatar Urologia e Andrologia - Riccardo Galli Dott. Riccardo Galli

Gentile, difficile fare diagnosi via mail. Tuttavia, non abbia timore ad effettuare una visita con il medico curante in prima battuta o direttamente con l’urologo

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio