Palmo della mano rosso e dolorante
Buongiorno...sono Giovanni,ho 54 anni,nessuna malattia di rilievo,fumo poco tre/cinque sigarette al giorno, esami del sangue effettuati sono nella norma.Da alcuni mesi..mi succede che, con gesti quotidiani.....anche piccole pressioni, come alzare le tapparelle, mi si arrossano le mani e successivamente si gonfiano le parti arrossate, accompagnate da prurito, sono preoccupato perchè gli episodi , prima sporadici, ora sono molto frequenti, il dolore è tale che non mi permette l'uso della mano stessa, d'istinto la metto sotto l'acqua fredda....il dolore si attenua,ma per poco tempo.Ho fatto visita reumatologica, consigliata dal mio medico di base,con esito negativo.Navigando in internet c/o siti specializzati...ho notato che il mio disturbo potrebbe essere riconducibile a disturbi di microcircolazione o di vasomotricità,vorrei gentilmente un Vostro parere..quali esami devo fare, a quale specialista mi devo rivolgere...ringrazio tutti e saluto cordialmente.....La risposta
La sua è una manifestazione, poco frequente ma comunque non rara, di “orticaria factitia” o come si dice più semplicemente, di orticaria fisica. La sindrome è caratterizzata dalla comparsa di manifestazioni orticarioidi nella parte del corpo sottoposta ad una sollecitazione meccanica – nel suo caso il trauma causato dalla trazione che esercita sulle mani alzando le tapparelle o da piccoli traumi analoghi -. La sindrome orticaria-angioedema è una manifestazione di notevole interesse dermatologico e internistico e necessita di approfondimenti per tentare di rintracciarne le cause che possono derivare da fattori alimentari (frequenti specialmente in estate con l’aumentato uso di frutta e verdure) o dall’uso di farmaci.
Domande correlate
Credo che lei necessiti di un approfondimento di indagini cliniche non riferito solo alla tiroide, ma esteso anche alle altre ghiandole a secrezione interna (surreni, paratiroidi, ipofisi...
Vedi tutta la risposta
Può ordinarlo, ma se è difficile reperirlo a Trento lo sarà anche in altre farmacie italiane per una carenza (forse temporanea) della preparazione farmaceutica in commercio.
Vedi tutta la risposta
Non deve preoccuparsi. Contrariamente a quanto comunemente si crede le placche in gola non sono di origine batterica, ma virale, e perciò non sono sensibili alla terapia antibiotica. Le placche...
Vedi tutta la rispostaScrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Cerca in Medicina A-Z