Cerca tra le domande già inviate dagli utenti
I capelli, ma anche i peli, seguono un ciclo che vede periodi di crescita intervallati da momenti di riposo. Con il termine anagen si intende il periodo di crescita, al quale segue un periodo, di...
Vedi tutta la risposta
No. Se un soggetto ha la madre allergica, il suo rischio di sviluppare allergia è del 30-40%, ma sale al 70% se entrambi i genitori lo sono.
Vedi tutta la risposta
No. Un vaccino (ITS) è sempre specifico per un dato allergene o per una determinata famiglia di allergeni ed è più efficace proprio se contiene un solo estratto allergenico. Miscele...
Vedi tutta la risposta
Questa precauzione devono prenderla soltanto coloro che hanno già avuto la cosiddetta sindrome orale allergica, che è decisamente più frequente nei soggetti allergici alla betulla,...
Vedi tutta la risposta
Assolutamente no: i farmaci e la ITS sono terapie complementari e uno degli obiettivi del vaccino è proprio ridurre nel tempo il consumo di farmaci. La ITS agisce sul sistema immunitario...
Vedi tutta la risposta
Non è assolutamente possibile. L’aumento di peso è il risultato di un bilancio energetico positivo protratto nel tempo, dovuto a un aumento degli apporti alimentari e/o a una riduzione...
Vedi tutta la risposta
No, anche se in questa malattia vi è il coinvolgimento del sistema immunitario e di un componente alimentare.
Vedi tutta la risposta
Purtroppo oggi con il test allergologico si riesce solo a capire se un soggetto è allergico agli imenotteri, ma questo elemento non è di alcuna utilità predittiva rispetto alla...
Vedi tutta la risposta
A tutt’oggi è molto difficile stabilire chi andrà incontro al rischio di una reazione più grave, in quanto sono molti i fattori che condizionano la comparsa delle reazioni...
Vedi tutta la risposta
Il latte tirato con il tiralatte manuale o elettrico può essere conservato nel freezer annesso al frigorifero per non più di 3 mesi, in congelatore per oltre 6 mesi. Al momento del...
Vedi tutta la risposta