Cerca tra le domande già inviate dagli utenti

Quali rischi ha un portatore sano di avere un figlio malato?

avatar Altro Starbene Risponde x

Affinché un portatore sano abbia un figlio malato è necessario che anche il suo partner sia portatore sano. Due genitori, entrambi portatori sani, hanno a ogni gravidanza una...

Vedi tutta la risposta

Si può contrarre la malattia in età adulta? La si può prevenire?

avatar Altro Starbene Risponde x

La fibrosi cistica è una malattia genetica e viene quindi ereditata fin dalla nascita. È possibile però, specie nelle forme meno gravi, che i disturbi più importanti compaiano...

Vedi tutta la risposta

Al figlio di un mio amico è stata diagnosticata una fibrosi cistica. Potrà guarire?

avatar Altro Starbene Risponde x

Questa malattia di per sé è cronica e tende spontaneamente ad aggravarsi nel tempo. Al momento attuale purtroppo non esistono terapie risolutive; è importante quindi effettuare una...

Vedi tutta la risposta

Come ci si ammala di fibrosi cistica?

avatar Altro Starbene Risponde x

La fibrosi cistica viene ereditata geneticamente ed è quindi presente fin dalla nascita. Affinché un bambino sia affetto da questa malattia è necessario che sia il gene CFTR...

Vedi tutta la risposta

È vero che la fibra previene il cancro al colon ?

avatar Altro Starbene Risponde x

La fibra alimentare è uno dei fattori che ciascuno può modificare in senso favorevole nella sua dieta, così come può controllare la quantità di grassi e la presenza di...

Vedi tutta la risposta

Per assumere fibra, è meglio consumare solo i cibi che la contengono o si possono assumere anche gl...

avatar Altro Starbene Risponde x

Una dieta mediterranea sana ed equilibrata apporta già un quantitativo ottimale di fibre, ben proporzionato fra quantità di fibre solubili e insolubili. Gli integratori di fibre,...

Vedi tutta la risposta

Il medico mi ha consigliato di aumentare l’introito di fibra alimentare, ma io ho avuto problemi. ...

avatar Altro Starbene Risponde x

All’aumentare della quantità di fibra alimentare ingerita, soprattutto se si superano i 35 grammi al giorno, si può avere la comparsa di effetti collaterali sgradevoli (formazione di...

Vedi tutta la risposta

Dove si trova la fibra alimentare?

avatar Altro Starbene Risponde x

In tutti gli alimenti di origine vegetale, ossia nella verdura e nella frutta, nei legumi (piselli, fagioli, lenticchie ecc.) e nei cereali, specie se integrali, e prodotti derivati (farina...

Vedi tutta la risposta

Quanta fibra bisogna mangiare?

avatar Altro Starbene Risponde x

I livelli di assunzione della fibra alimentare nella popolazione italiana sono in media di 21 g/ die (di cui circa 1/3 solubile) con variazioni che vanno dai 18 g/die delle regioni settentrionali...

Vedi tutta la risposta

Ho sentito dire che una ferita prodotta da un oggetto appuntito che penetri al di sotto della pelle ...

avatar Altro Starbene Risponde x

È vero. Una ferita da chiodo o da punteruolo, ma anche una inferta da una lunga spina (come può capitare quando si curano il giardino o i vasi di piante in casa) è pericolosa in...

Vedi tutta la risposta