Mollusco contagioso
Salve, vorrei sapere visto che il nipote del mio compagno che ha 3 anni ha contratto il mollusco contagioso se è contagioso anche per noi della famiglia,tenga conto che abbiamo una piscina esterna che anche se trattata con i giusti prodotti chimici so che l'acqua delle piscine saune ecc...sono ambienti ove contagiarsi è facile soprattutto se si hanno anticorpi bassi...io ho una figlia di 12anni che entra in questa piscina e per ora non facciamo avere accesso al bambino che è infetto in questo momento....come devo comportarmi?La risposta
Gentilissima la trasmissione del mollusco contagioso avviene principalmente per contatto diretto e colpisce più frequentemente i bambini ma anche gli adulti possono acquisire l’infezione tramite contatto pelle-a-pelle con una persona infetta ed i pazienti con immunocompromissione (p. es., a causa di impiego di corticosteroidi o chemioterapia) possono sviluppare un’infezione più diffusa.La trasmissione può avvenire anche tramite autoinoculazione ( grattamento etc) e meno frequentemente ( ma non impossibile ) tramite acqua del bagno. Le consiglio di consultare il pediatra / dermatologo di fiducia per far trattare il bimbo cosi da rimuovere il mollusco e l’infezione ( tramite creo, doc, soluzioni specifiche etc) per evitare la trasmissione ad altre persone . Cordialità
Domande correlate
Gentile lettore non è possibile allegare foto in questo forum. Un immagine non consente diagnosi di certezza Cordialità
Vedi tutta la risposta
Gentile lettore potrebbe trattarsi di psoriasi palmo- plantare le consiglio di rivolgersi ad uno specialista dermatologo per la diagnosi e la cura del caso Cordialità
Vedi tutta la risposta
Gentile lettore dalla descrizione si potrebbe trattare di tinea pedis ( o piede d’atleta) una forma comune di dermatofitosi ( micosi da dermatofiti ) in cui la...
Vedi tutta la rispostaScrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Cerca in Medicina A-Z