Linfonodi
Salve, da circa un mese ho una ghiandola sottomandibolare ingrossata. Non mi ha mai dato alcun tipo di fastidio, se non ogni tanto la sensazione di un qualcosa che “schiacciava”. Al tatto non è dolente e non mi sembra essere chissà quanto dura. Sono andata dal mio medico di base che mi ha consigliato una visita dentistica dato che lamentavo ogni tanto una maggiore sensibilità ai denti, dicendo che spesso sono le infezioni ai denti a causare ingrossamenti e infiammazioni. Sono così stata dal dentista e questi mi ha detto che ho innanzitutto delle carie e che inoltre il dente del giudizio sembra pronto ad uscire perché ho la gengiva molto gonfia. Tra qualche giorno dovrò fare la panoramica. Il problema è che ho sempre il collo indolenzito e dolorante, e da qualche giorno palpandolo ho anche notato altre due “palline”, una laterale e un’altra nella parte proprio davanti del collo, nella parte frontale (spero di essermi spiegata). Entrambe sono piccole e molli. Devo preoccuparmi? Possono derivare anche queste da un’infezione dentale? Oppure può essere la cervicalgia a provocare ingrossamenti dei linfonodi? Ho inoltre da circa 10 giorni disturbi all’addome e di conseguenza ai fianchi e alla schiena, forse perché sto scaricandomi con più fatica rispetto al solito. Ho anche ogni tanto un dolore dietro la spalla, appena sotto, nella parte alta della schiena più o meno (spero ancora una volta di essere stata abbastanza chiara) e dolore alle braccia. Ho aggiunto questi dettagli degli altri sintomi perché su internet ho letto cose che mi hanno preoccupata parecchio. Ho letto di tumori, anche intestinali o polmonari, che possono avere come sintomo i linfonodi del collo ingrossati. So che a distanza una diagnosi è complicata ma secondo voi cosa dovrei pensare ? Alla luce di tutto ciò che ho scritto mi devo preoccupare? Avete delle risposte alle mie domande?La risposta
Riguardo alle presenza di linfonodi ingrossati – ma il loro ingrossamento reale dovrebbe essere accertato dal medico – credo che la presenza di problemi dentari la giustifichi ampiamente, salvo il parere dell’odontoiatra che naturalmente su questo, ha l’ultima parola. Gli altri sintomi sono espressione di una sofferenza del rachide nelle sue diverse sezioni: cervicale, dorsale e lombare che provocano i dolori che lei riferisce. Quindi mi rivolgerei ad un fisiatra per una sua opportuna valutazione e per una eventuale terapia fisica.
Domande correlate
Credo che lei necessiti di un approfondimento di indagini cliniche non riferito solo alla tiroide, ma esteso anche alle altre ghiandole a secrezione interna (surreni, paratiroidi, ipofisi...
Vedi tutta la risposta
Può ordinarlo, ma se è difficile reperirlo a Trento lo sarà anche in altre farmacie italiane per una carenza (forse temporanea) della preparazione farmaceutica in commercio.
Vedi tutta la risposta
Non deve preoccuparsi. Contrariamente a quanto comunemente si crede le placche in gola non sono di origine batterica, ma virale, e perciò non sono sensibili alla terapia antibiotica. Le placche...
Vedi tutta la rispostaScrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Cerca in Medicina A-Z