LARINGOSPASMO che recidiva tutte le notti
Buongiorno, mio figlio di 16 anni a seguito di una tosse di circa 7 giorni ha iniziato ad avere laringospasmo notturno con risoluzione spontanea della sintomatologia dopo circa un minuto o poco più , si sveglia con due colpi di tosse ed inizia il soffocamento con chiusura totale dell'epiglottide e spasmi toracici e fuoriuscita di un muco denso e appiccicoso dalla bocca che non è acido e non resta la bocca amara, quando termina la crisi sta bene tranne che la voce che ritorna normale dopo poco quando si rilassano le corde vocali. Secondo visita otorino si tratta di reflusso gastrico, non ha trovato nulla alla visita con fibra ottica , abbiamo iniziato la cura con omeprazolo 20mg x2 e riopan per 3 dopo pasti ma non ci sono stati cambiati tutte le notti ha laringospasmo, poi siamo andati dall'allergologo peumologo che pur non trovando segni di broncospasmo ha dato terapia con broncodilatatori in quanto è risultato allergico a graminacee e parietaria ma questo lo sapevo ed era già sotto cura antistaminica che lei ha modificato dando un altro antistaminico , la situazione non è cambiata alle 3 circa l'episodo si ripresenta, poi sono stata da un pediatra di fiducia che ha corretto la terapia asmatica dell'allergologo con Aircort cortisone specifico per laringospasmo aerosol con sola fisiologica per idratare le mucose e sciogliere i muchi densi è una cp di Bentelan da 1 mg x 3 ma nulla è cambiato sono ormai 12 notti consecutive che mio figlio ha questo ( unico ) episodio notturno di laringospasmo sono disperata , ieri l'esame colturale su muchi raccolti durante l'episodio di laringospasmo è risultato positivo ed oggi iniziamo la cura ma i dottori dicono che non credono che la causa sia una infezione batterica ma quest'ultima solo una sovrainfezione , oggi iniziamo anche l'antibiotico però sono sfiduciata mio figlio il resto Delle 23 ore sta bene fa sport e non ha nessun problemaLa risposta
Si tratta probabilmente di una laringite virale che ha provocato inizialmente la tosse stizzosa e poi gli episodi di laringospasmo. Credo che il fenomeno si attenuerà spontaneamente, ma intanto l’unica cosa che mi sento di consigliarvi è una aerosolterapia da effettuare alla sera con una soluzione di Beclometasone (Clenil aerosol).
Domande correlate
Credo che lei necessiti di un approfondimento di indagini cliniche non riferito solo alla tiroide, ma esteso anche alle altre ghiandole a secrezione interna (surreni, paratiroidi, ipofisi...
Vedi tutta la risposta
Può ordinarlo, ma se è difficile reperirlo a Trento lo sarà anche in altre farmacie italiane per una carenza (forse temporanea) della preparazione farmaceutica in commercio.
Vedi tutta la risposta
Non deve preoccuparsi. Contrariamente a quanto comunemente si crede le placche in gola non sono di origine batterica, ma virale, e perciò non sono sensibili alla terapia antibiotica. Le placche...
Vedi tutta la rispostaScrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Cerca in Medicina A-Z