Herpes, sintomi e terapia

Buongiorno. Da circa un anno ho avuto delle vescicole sul dorso della mano destra curate con Clobesol: al tempo stesso avvertivo bruciori sotto la nuca che attribuivo ad irritazione causata dal parrucchiere con rasoio. Circa tre settimane fa si è presentata una irritazione alla nuca e parte sinistra laterale del collo con macchie e vescicole (bolle ). Il sostituto del mio medico curante, diagnosticava Herpes simplex, e prescriveva terapia con Aciclovir, fatta regolarmente per tutta una settimana (5 capsule die ). Ciò che mi ha stupito è che dopo 3/4 giorni di terapia mi sono sentito tutta un'altra persona (in meglio ), con la scomparsa di altri sintomi avvertiti nell'ultimo anno che, con il medico curante si era attribuito ad altre cause. Dolori al nervo sul polso SX, su dorso mano DX, dolori all'occhio DX (come brevi scosse ), stanchezza e svogliatezza generale, attribuite dopo esami a carenza vitamina D. Quando sono tornato dal medico curante dopo una settimana, ha escluso del tutto si trattasse di Herpes ma di una semplice dermatite, non facendomi continuare la terapia con Aciclovir. Vi lascio immaginare come sono rimasto. Ma, allora, la terapia con Aciclovir, perché mi ha cambiato completamente la vita? Perché sono spariti tutti i sintomi, ho sentito la vista migliorare, come più nitida, morale più alto, " voglia di fare" che avevo perduto: insomma, un benessere generale che non provavo più da un anno. Perché dopo 3/4 giorni dalla fine della terapia sento leggermente tornare questi sintomi? (Il medico sostituto ha detto che però non si poteva prolungare la terapia con Aciclovir per via di un carico eccessivo ai reni ). Spero avere spiegato bene la situazione. Grazie.

La risposta

avatar Altro Starbene Risponde x

HA ASSOLUTAMENTE RAGIONE IL SUO MEDICO CURANTE.Buongiorno.
Da circa un anno ho avuto delle vescicole sul dorso della mano destra curate con Clobesol: al tempo stesso avvertivo bruciori sotto la nuca che attribuivo ad irritazione causata dal parrucchiere con rasoio. Circa tre settimane fa si è presentata una irritazione alla nuca e parte sinistra laterale del collo con macchie e vescicole (bolle ). Il sostituto del mio medico curante, diagnosticava Herpes simplex, e prescriveva terapia con Aciclovir, fatta regolarmente per tutta una settimana (5 capsule die ). Ciò che mi ha stupito è che dopo 3/4 giorni di terapia mi sono sentito tutta un’altra persona (in meglio ), con la scomparsa di altri sintomi avvertiti nell’ultimo anno che, con il medico curante si era attribuito ad altre cause. Dolori al nervo sul polso SX, su dorso mano DX, dolori all’occhio DX (come brevi scosse ), stanchezza e svogliatezza generale, attribuite dopo esami a carenza vitamina D.
Quando sono tornato dal medico curante dopo una settimana, ha escluso del tutto si trattasse di Herpes ma di una semplice dermatite, non facendomi continuare la terapia con Aciclovir.
Vi lascio immaginare come sono rimasto. Ma, allora, la terapia con Aciclovir, perché mi ha cambiato completamente la vita? Perché sono spariti tutti i sintomi, ho sentito la vista migliorare, come più nitida, morale più alto, ” voglia di fare” che avevo perduto: insomma, un benessere generale che non provavo più da un anno.
Perché dopo 3/4 giorni dalla fine della terapia sento leggermente tornare questi sintomi? (Il medico sostituto ha detto che però non si poteva prolungare la terapia con
Aciclovir per via di un carico eccessivo ai reni ).
Spero avere spiegato bene la situazione.
Grazie.

Domande correlate

Tirodechetomia

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Credo che lei necessiti di un approfondimento di indagini cliniche non riferito solo alla tiroide, ma esteso anche alle altre ghiandole a secrezione interna (surreni, paratiroidi, ipofisi...

Vedi tutta la risposta

Sinemet ordine

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Può ordinarlo, ma se è difficile reperirlo a Trento lo sarà anche in altre farmacie italiane per una carenza (forse temporanea) della preparazione farmaceutica in commercio.

Vedi tutta la risposta

Infezioni

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Non deve preoccuparsi. Contrariamente a quanto comunemente si crede le placche in gola non sono di origine batterica, ma virale, e perciò non sono sensibili alla terapia antibiotica. Le placche...

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio