Gonfiore in testa

Salve, sono un ragazzo di 22 anni che da circa una settimana dietro la desta ( parte laterale sinistra) ho notato la presenza di un gonfiore dopo che avevo avvertito un piccolo dolore. Si tratta di un gonfiore a forma ovale, in prossimità dell'osso del cranio. Per circa 2/3 giorni avvertivo un piccolo dolore, ad esempio anche nell'appoggiare la testa sul cuscino la notte. Nei giorni successivi il dolore si è placato ma il gonfiore non è scomparso, anzi sembra leggermente aumentato. Da questo pomeriggio ho notato anche la presenza ,nella parte posteriore della testa, di foruncoli, almeno sembrano al mio tatto. Ho prenotato una visita dal mio dottore ma purtrpppo ho l'appuntamento solo lunedì sera, è ciò mi sta mettendo molto ansia addosso. Vorrei avere dei chiarimenti per quanto possiate interpretare la situazione. Ne sarei molto grato perché i problemi di salutate mi creano uno stato d'ansia insostenibile sempre e questa attesa della visita mi sta destabilizzando. Grazie in anticipo per l'attenzione.

La risposta

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Non credo che debba preoccuparsi eccessivamente, in ogni caso il gonfiore dietro la testa potrebbe essere un linfonodo ingrossato e i foruncoli potrebbero essere una follicolite. Il dottore saprà consigliarla.

Domande correlate

Tirodechetomia

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Credo che lei necessiti di un approfondimento di indagini cliniche non riferito solo alla tiroide, ma esteso anche alle altre ghiandole a secrezione interna (surreni, paratiroidi, ipofisi...

Vedi tutta la risposta

Sinemet ordine

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Può ordinarlo, ma se è difficile reperirlo a Trento lo sarà anche in altre farmacie italiane per una carenza (forse temporanea) della preparazione farmaceutica in commercio.

Vedi tutta la risposta

Infezioni

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Non deve preoccuparsi. Contrariamente a quanto comunemente si crede le placche in gola non sono di origine batterica, ma virale, e perciò non sono sensibili alla terapia antibiotica. Le placche...

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio