Gonfiore addominale

Buonasera, Io soffro da sempre di gonfiore addominAle, credo anche legato al fatto che io non abbia un intestino regolare,nonostante segua una dieta, faccia sport 5 gg a settimana e beva almeno 1l di acqua al giorno. Ho la tiroidite di Hashimoto (se ha importanza dirlo). Questo gonfiore mi provoca disagio sia fisico che estetico. Spesso si manifesta già al mattino appena sveglia e si attenua un pochino dopo aver fatto sport. Infine è spesso accompagnato da dolore all'altezza dell'ombelico e leggermente alla sua sinistra, immaginandO di vedermi frontalmente. Per alleviarlo, cerco di tastarmi facendo dei movimenti circolari ma non sempre è possibIle perché fa male o fastidio. E mentre faccio questi massaggi, la parte è dura e sembro incinta! Ci sono pochi giorni in cui internamente non mi sento gonfia, ma l'addome è visibile dalla maglietta e se risucchio in dentro la pancia, tutto si assottiglia.. questo è indice che è gonfio o che li C'e Grasso e quindi dovrei rivedere la mia dieta? Grazie dei consigli e dritte che vorrete darmi.

La risposta

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Soffre di una sindrome del colon irritabile che necessita di particolare attenzione alimentare che deve adeguare alla sua persona, perchè non esistono regole generali sulla digeribilità dei cibi.

Domande correlate

Tirodechetomia

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Credo che lei necessiti di un approfondimento di indagini cliniche non riferito solo alla tiroide, ma esteso anche alle altre ghiandole a secrezione interna (surreni, paratiroidi, ipofisi...

Vedi tutta la risposta

Sinemet ordine

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Può ordinarlo, ma se è difficile reperirlo a Trento lo sarà anche in altre farmacie italiane per una carenza (forse temporanea) della preparazione farmaceutica in commercio.

Vedi tutta la risposta

Infezioni

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Non deve preoccuparsi. Contrariamente a quanto comunemente si crede le placche in gola non sono di origine batterica, ma virale, e perciò non sono sensibili alla terapia antibiotica. Le placche...

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio