Gonfiamento testicolo destro

Buongiorno. Il 15 aprile ho avuto un infortunio domestico con 6 fratture al piede sinistro (3 metatarsi, cuboide e 2 cuneiformi) e frattura del piatto tibiale al ginocchio sinistro (sono stato operato in laparoscopia per installazione di 4 viti). Ho avuto il gesso a "gambaletto" dal 16 aprile al 24 maggio e tuttora utilizzo un tutore per il ginocchio. Piede e ginocchio sono ancora gonfi. Sono in sedia a rotelle dalla dimissione dall'ospedale. Faccio un'iniezione di eparina quotidiana dal 16 aprile. Ho notato sin dai primi giorni in cui sono stato dimesso dall'ospedale che il testicolo destro si è gonfiato. È "spugnoso" al tatto e non percepisco noduli o irregolarità. Avevo attribuito la cosa al fatto che sono costantemente seduto e che i "ferri" del tutore, arrivando all'inguine della gamba sinistra, mi obbligassero a posizioni che in qualche modo andassero a sollecitare il testicolo destro, ma dal 9 giugno porto il tutore solo di notte (come da prescrizione dall'ortopedico) e, seppure ancora in sedia a rotelle, mi aspettavo un miglioramento, ma il testicolo è ancora gonfio. Non è fastidioso o dolorante. Non so a cosa sia dovuto...

La risposta

avatar Urologia e Andrologia - Riccardo Galli Dott. Riccardo Galli

Buongiorno, da come descritto potrebbe essere una reazione infiammatoria secondaria al trauma. Tuttavia è necessario eseguire un’ecografia e fare una valutazione con il medico curante

Domande correlate

Ferita sul pene

avatar Urologia e Andrologia - Riccardo Galli Dott. Riccardo Galli

Gentile, così come ha descritto la cosa non sembra nulla di preoccupante, tuttavia è necessario fare una valutazione almeno dal medico di base

Vedi tutta la risposta

Torsione testicolare

avatar Urologia e Andrologia - Riccardo Galli Dott. Riccardo Galli

Gentile, aspetti ancora una settimana e poi riprenda con moderazione

Vedi tutta la risposta

Frenulo corto in rilievo

avatar Urologia e Andrologia - Riccardo Galli Dott. Riccardo Galli

Gentile, difficile fare diagnosi via mail. Tuttavia, non abbia timore ad effettuare una visita con il medico curante in prima battuta o direttamente con l’urologo

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio