Febbricola persistente
Buongiorno sono una ragazza di 20 anni, alta 165 cm e peso 54 Kg. Dal 15 del mese scorso mi sono accorta di sentirmi parecchio spossata rispetto al solito così mi misuro la febbre e ho visto di avere una febbricola sui 37,3 che nei primi giorni arrivava anche a 37,5, ho riposato tanto perché sentivo tanto sonno e il medico inizialmente mi aveva prescritto tachipirina 1000 da prendere due volte al giorno, dopo che la prendevo stavo un pò meglio ma poi la febbricola tornava, così sono tornata e dubitando che avessi problemi di tiroide mi ha prescritto delle analisi da fare e sono risultate tutte assolutamente nella norma (FT3, FT4, TSH, ANTI TIREOPEROSSIDASI, ANTI TIREOGLOBULINA) e mi ha fatto fare un emocromo (data 24/05/18) dove tutti i valori sono risultati perfetti eccetto Hgb a 11,8 su un range tra 12.0 e 16.0 e HCT 34,6 su un range tra 37.0 e 47.0, la VES è a 13 (range 0-25) e la proteina C reattiva è a 0,35 (range 0.00 – 5.00), sospettando che avessi la mononucleosi mi ha fatto fare anche il monotest (ab eterofili) risultato negativo e ha voluto controllare i valori associati al fegato: AST 19 su un range tra 5 e 34 ALT 23 su un range tra 5 e 55 GAMMA GT 18 su un range tra 12 e 64 ho fatto anche i seguenti esami: PT-INR 0.99 su un range tra 0.80 e 1.20 PTT 29,4 secondi su un range tra 22.0 e 30.0 PTT RATIO 1.08 su un range tra 0.80 e 1.20 FIBRINOGENO 237 su un range tra 150 e 450 COLESTEROLO TOTALE 207 su un range tra 100 e 200 TRIGLICERIDI 115 su un range tra 50 e 150 COLESTEROLO HDL 56 su un range tra 40 e 90 Poi ho fatto anche questi esami ELETTROFORESI SIEROPROTEINE perfette PROTEINE TOTALI, C3 e C4 tutto apposto AUTOIMMUNITA' ANA (CELLS HEP2 / IFI) Ab ANTI - ANTIGENI INTRACELLULARI ASSENTI ANTICORPI ANTI - ANTIGENI NUCLEO CITOPLASMATICI SPECIFICI NEGATIVO p-ANCA (MPO-Ag) ASSENTI c-ANCA (PR3-Ag) ASSENTI Ho avuto la scarlattina all’età di 5 anni e un intervento di tonsillectomia nel 2011 Solitamente ho la pressione un po’ bassa (110-65), vado regolarmente di corpo Soffro da circa 2 anni e mezzo di cistiti recidive e aggressive Da quando ho la febbricola una volta ho avuto una sensazione simile a quella di quando ho la cistite ma poi è passata il giorno dopo Ho fatto le analisi delle urine con urino coltura NEGATIVO ed esame urine perfetto (hanno trovato solo alcune cellule epiteliali delle basse vie) Il mio medico vista la febbricola che non passa mi ha prescritto un antibiotico (macladin-claritromicina 500mg) per 6 giorni che mi aveva provocato una forte tachicardia. Ho fatto una visita internistica dove mi avevano prescritto come esami il TORCH, EBV e glicemia, tutto nella norma eccetto Citomegalovirus con igg a 103 U/ml e Igm negative e EPSTEIN BARR con VCA igm assenti e VCA igg e EBNA igg presenti, ora il senso di stanchezza è diminuito ma sento che non sono in forma come prima e la febbricola c'è ancora fino ad un massimo di 37,3. Vi scrivo perché sono un pò preoccupata Vi ringrazio tanto anticipatamente e se potete darmi consigli in più su esami da eseguire, la febbricola che ho ancora può essere dovuta ad una infezione pregressa di Epstein Barr? Mi scuso per il romanzo Cordiali salutiLa risposta
L’infezione dal Epstein Barr Virus è pregressa e cioè definitivamente superata e archiviata e di essa continuerà a portare nel sangue i segni anticorpali delle IgG. Se la febbricola dovesse persistere ancora per una o due settimane sarebbero necessari ulteriori accertamenti. Per ora la negatività del suo quadro laboratoristico e clinico non mi induce a proporle ulteriori indagini.
Domande correlate
Credo che lei necessiti di un approfondimento di indagini cliniche non riferito solo alla tiroide, ma esteso anche alle altre ghiandole a secrezione interna (surreni, paratiroidi, ipofisi...
Vedi tutta la risposta
Può ordinarlo, ma se è difficile reperirlo a Trento lo sarà anche in altre farmacie italiane per una carenza (forse temporanea) della preparazione farmaceutica in commercio.
Vedi tutta la risposta
Non deve preoccuparsi. Contrariamente a quanto comunemente si crede le placche in gola non sono di origine batterica, ma virale, e perciò non sono sensibili alla terapia antibiotica. Le placche...
Vedi tutta la rispostaScrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Cerca in Medicina A-Z