Fastidì persistenti tra condotto uditivo e meningi

Buongiorno. Scrivo a questo portale poiché un dubbio mi è sorto spontaneo e la possibilità che ciò che temo possa essere reale mi terrorizza. Pochi giorni fa ho cominciato a percepire un leggero solletico all’interno del mio orecchio, senza trovare però alcunché tramite il solo utilizzo del mio cellulare. Pochi giorni dopo a questo fastidio si è associato un mal di testa che ha intaccato la zona delle meningi in particolar modo. Il fatto che io continui a sentire movimento nel mio orecchio mi preoccupa giacché credo che si tratti di un insetto intrufolatosi al suo interno. Chiedo quindi: può un insetto entrare e restare nel condotto uditivo? Inoltre, ammettendo che ci sia, può perforare il timpano, superando l’orecchio medio, e raggiungere le cavità cerebrali o nervose? Ovvero, può un insetto giungere sino al cervello o profondità di quel tipo? Vi prego di fornire un’analisi accurata, grazie mille!

La risposta

avatar Neurologia - Paola Proserpio Dott.ssa Paola Proserpio

Gentilissimo, la rassicuro spiegandole che le barriere che abbiamo nel nostro orecchio impediscono ai microrganismi e ad organismi di più grandi dimensioni di penetrare nel sistema nervoso centrale. Mi sembra anche poco probabile che l’insetto sia ancora presente nell’orecchio esterno. Per stare più tranquillo può comunque sottoporsi ad una visita otorino.

Domande correlate

Neurologo

avatar Neurologia - Paola Proserpio Dott.ssa Paola Proserpio

Buongiorno,credo che il quadro comportamentale necessiti una valutazione psichiatrica. Questo specialista saprà eventualmente modificare la terapia in corso.

Vedi tutta la risposta

Sospetto piccolo male?

avatar Neurologia - Paola Proserpio Dott.ssa Paola Proserpio

Gentilissima,da come Lei descrive gli episodi è abbastanza difficile che si tratti di crisi epilettiche. Non mi è chiaro quale sia stato il riscontro invece all’EEG. In ogni caso Le...

Vedi tutta la risposta

Piedi brucianti

avatar Neurologia - Paola Proserpio Dott.ssa Paola Proserpio

Buongiorno, la sindrome dei piedi brucianti può essere dovuta ad una sofferenza delle piccole fibre sensitive e quindi può dare un quadro elettromiografico nella norma, così come anche le altre...

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio