Esami del sangue con valori costantemente alterati
Buongiorno egregio dottore, grazie anzitutto per il servizio che offrite. sono una ragazza di 19 anni, preoccupata per il proprio stato di salute, sono mesi ormai che non sto mai bene. Il mio problema è un malessere generale e diffuso che si protrae da ottobre: dolori muscolari, mal di stomaco, gastrite, mal di testa, acidità di stomaco. Come se non bastasse poi vengo da un episodio molto acuto di mononucleosi, curata dapprima con antibiotici che mi hanno fatto una brutta reazione: rash cutaneo che ho da due settimane, episodi di collo gonfio, palpebre gonfie, labbra gonfie tanto da spingermi a chiamare una sera la guardia medica, per difficoltà respiratorie e gonfiori vari, mi è stato risposto di starmene a casa perché non era nulla. Il giorno dopo, visita urgente alle malattie infettive, e flebo di cortisone perché ero ancora gonfia e avevo tachicardia con significativo cardiopalmo. Da mesi ormai mi sembra di stare sempre male e nessuno è riuscito a darmi una mano, mi sono stati prescritti numerosi esami del sangue che io ho eseguito, ma ho sempre valori alterati e non mi sono mai state fornite spiegazioni sul motivo... come mai ho questi valori alterati? allego gli emocromo: ottobre 2019 LEUCOCITI 13,54* (4-11) ERITOCITI 4,74 (4,10-5,10) EMOGLOBINA 14,8 (12- 15,8) EMATOCRITO 42,5 (34- 47) MCV 89,7 (80-98) MCH 31,2 (27-34) MCHC 34,8 (32-36) RDW 13,0 (9-17) PIASTRINE 325 (150-450) MPV 10,2 (6-12) FORMULA LEUCOCITARIA NEUTROFILI% 73,9 (45-75) LINFOCITI% 16,7 * (20-45) MONOCITI % 9,0 (1-12) EOSINOFILI % 0,2 (0-6) BASOFILI% 0,2 (0-6) NEUTROFILI 10,00* (1,7-8) LINFOCITI 2,26 (1,2- 4) MONOCITI 1,22* (< 1,20) EOSINFILI 0,03 (0-0,5) BASOFILI 0,03 (0-0,20) AZOTEMIA 14* (15-40) Sempre ottobre 2019 LEUCOCITI 12,14* (4-11) ERITOCITI 4,63 (4,10-5,10) EMOGLOBINA 14,6 (12- 15,8) EMATOCRITO 42,2 (34- 47) MCV 91,1 (80-98) MCH 31,5 (27-34) MCHC 34,6 (32-36) RDW 12,9 (9-17) PIASTRINE 305 (150-450) MPV 10,5 (6-12) FORMULA LEUCOCITARIA NEUTROFILI% 83,0* (45-75) LINFOCITI% 11,2 * (20-45) MONOCITI % 5,5 (1-12) EOSINOFILI % 0,1 (0-6) BASOFILI% 0,2 (0-6) NEUTROFILI 10,07* (1,7-8) LINFOCITI 1,36 (1,2- 4) MONOCITI 0,67 (< 1,20) EOSINFILI 0,01 (0-0,5) BASOFILI 0,03 (0-0,20) AZOTEMIA 11* (15-40) 3 marzo 2020 LEUCOCITI 8,64 (4-11) ERITOCITI 4,78 (4,10-5,10) EMOGLOBINA 14,3 (12- 15,8) EMATOCRITO 42,2 (34- 47) MCV 88,3 (80-98) MCH 29,9 (27-34) MCHC 33,9 (32-36) RDW 14,0 (9-17) PIASTRINE 280 (150-450) MPV 9,4 (6-12) FORMULA LEUCOCITARIA NEUTROFILI% 31,2* (45-75) LINFOCITI% 60,4 * (20-45) MONOCITI % 7,1 (1-12) EOSINOFILI % 0,7 (0-6) BASOFILI% 0,6 (0-6) NEUTROFILI 2,70 (1,7-8) LINFOCITI 5,22 (1,2- 4) MONOCITI 0,61 (< 1,20) EOSINFILI 0,06 (0-0,5) BASOFILI 0,05 (0-0,20) TRANSAMINASI ALT 137* (<55) TRANSAMINASI AST 59* (<34) 6 marzo 2020 LEUCOCITI 8,17 (4-10) ERITOCITI 4,75 (4,30-5,50) EMOGLOBINA 14,3 (12,5- 15,5) EMATOCRITO 42,3 (36- 46) MCV 89 (80-95) MCH 30,1 (26-32) MCHC 33,9 (32,5-36) DIATRIBUZIONE DEL VOLUME ERITROCIARIO. 13,6% (11,5- 14,1) PIASTRINE 275 (150-450) FORMULA LEUCOCITARIA NEUTROFILI% 52,8 (40-75) LINFOCITI% 38,7 (20-45) MONOCITI % 7,1 (2-10) EOSINOFILI % 0,7* (1-6) BASOFILI% 0,6 (0-1,50)) NEUTROFILI 4,31 (1,6-7,5) LINFOCITI 3,16 (0,8- 4) MONOCITI 0,58 (0,08-1,00) EOSINFILI 0,05 (0,04-0,60) BASOFILI 0,04 (0-0,15) TRANSAMINASI ALT 86* (4- 49) TRANSAMINASI AST 41* (2-40) PCR* 1,01 (0-0,5) devo preoccuparmi? quale potrebbe essere il problema alla base? Temo che il mio sistema immunitario non risponda bene e ho un po' paura che se dovessi contrarre un qualunque virus, vista anche l'emergenza covid 19, potrei essere più a rischi. in attesa di una cordiale risposta da parte Sostra, l'occasione mi è gradita per porgere cordiali salutiLa risposta
Le analisi si vanno normalizzando e c’è solo una inversione della formula leucocitaria con prevalenza dei linfociti rispetto ai neutrofili e un aumento delle transaminasi che sono un reperto abbastanza frequente nei casi di mononucleosi.Va detto poi che esistono casi di mononucleosi che si protraggono nel tempo e che arrivano a completa guarigione dopo molti mesi. Sembra che lei appartenga proprio ad una casistica del genere per cui mi sento di dirle che non deve preoccuparsi più di tanto perchè prevedo che entro le prossime 4-6 settimane dovrebbe guarire definitivamente.
Domande correlate
Il problema non sono i tumori, ma le cause che possono provocare una lieve ipocromia dell’emocromo (e cioè possibili stillicidi o sanguinamenti occulti). L’esame andrà ripetuto nel...
Vedi tutta la rispostaScrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Cerca in Medicina A-Z