Elementi vasali in contiguità vestibolo dx

Buongiorno, sono una donna di 42 anni, ho una ridotta circolazione del liquor nella cerniera cranio cervicale, diagnosticata come chiari 0 perché l'ectopia delle tonsille non raggiunge i 5 mm canonici. Quest'anno per comprendere meglio se la causa del mio senso di instabilità durante la marcia e dopo vibrazioni sollecitate da mezzi di trasporto ecc..., mi sono recata in uno studio di otorini, mi è stata praticata la prova audiometrica (lieve deficit tonale nelle basse frequenze bilaterale), impedenziometria ( nella norma) ed esame vestibolare positivo a DX con nistagmo a sx; quest'ultimo esame l'ho ripetuto a distanza due volte con cadenza mensile e permane la diagnosi. Il medico riferisce che potrebbe essere legato anche alla circolazione del liquor ostacolata che può creare una lieve pressione endocranica. Ho eseguito una RMN all'encefalo in questi giorni e non comprendo una frase “alcuni elementi vasali giungono in contiguità con il pacchetto acustico vestibolare DX". Vale la pena di approfondire? Cosa significa questa parte del referto? Fa parte dei cosidetti “ conflitti neurovascolari?"Grazie per l'attenzione, cordiali saluti

La risposta

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

E’ come lei pensa e non credo sia necessario fare ulteriori approfondimenti. Senta comunque lo specialista ORL.

Domande correlate

Tirodechetomia

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Credo che lei necessiti di un approfondimento di indagini cliniche non riferito solo alla tiroide, ma esteso anche alle altre ghiandole a secrezione interna (surreni, paratiroidi, ipofisi...

Vedi tutta la risposta

Sinemet ordine

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Può ordinarlo, ma se è difficile reperirlo a Trento lo sarà anche in altre farmacie italiane per una carenza (forse temporanea) della preparazione farmaceutica in commercio.

Vedi tutta la risposta

Infezioni

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Non deve preoccuparsi. Contrariamente a quanto comunemente si crede le placche in gola non sono di origine batterica, ma virale, e perciò non sono sensibili alla terapia antibiotica. Le placche...

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio