Effetti collaterali dei farmaci

Faccio terapia per ansia con psicofarmaco e ansiolitico mattina e sera a bassa dose,ogni tanto al mese prendo antistaminico Cetirizina per allergia ai pollini, oggi pomeriggio dopo 20 minuti mi sono venuti dei sintomi come aumento allergia, viso che suda,tremarella, stitichezza a mani poi mi sembrava che mi stesse venendo attacco di ansia ma in poco tempo sono passati tutti i sintomi.credevo fossero effetti indesiderati dell'antistaminico ma in 7 anni che prendo antistaminico non mi sono mai venuti questi sintomi dopo aver preso antistaminico.Oggi lo avevo preso alle 18:15 ,e verso il tramonto solitamente mi viene un pò ansia o sintomi. Può essere stato l'antistaminico o è la normale ansia? Grazie

La risposta

avatar Altro Starbene Risponde x

NORMALE ANSIA, SI FACCIA SEGUIRE DA UNO PSICHIATRA. Faccio terapia per ansia con psicofarmaco e ansiolitico mattina e sera a bassa dose,ogni tanto al mese prendo antistaminico Cetirizina per allergia ai pollini, oggi pomeriggio dopo 20 minuti mi sono venuti dei sintomi come aumento allergia, viso che suda,tremarella, stitichezza a mani poi mi sembrava che mi stesse venendo attacco di ansia ma in poco tempo sono passati tutti i sintomi.credevo fossero effetti indesiderati dell’antistaminico ma in 7 anni che prendo antistaminico non mi sono mai venuti questi sintomi dopo aver preso antistaminico.Oggi lo avevo preso alle 18:15 ,e verso il tramonto solitamente mi viene un pò ansia o sintomi. Può essere stato l’antistaminico o è la normale ansia? Grazie

Domande correlate

Tirodechetomia

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Credo che lei necessiti di un approfondimento di indagini cliniche non riferito solo alla tiroide, ma esteso anche alle altre ghiandole a secrezione interna (surreni, paratiroidi, ipofisi...

Vedi tutta la risposta

Sinemet ordine

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Può ordinarlo, ma se è difficile reperirlo a Trento lo sarà anche in altre farmacie italiane per una carenza (forse temporanea) della preparazione farmaceutica in commercio.

Vedi tutta la risposta

Infezioni

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Non deve preoccuparsi. Contrariamente a quanto comunemente si crede le placche in gola non sono di origine batterica, ma virale, e perciò non sono sensibili alla terapia antibiotica. Le placche...

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio