Ecocardio e terapie

Salve,ho 57 anni e ho eseguito un ecocardio e un ecodoppler,potete aiutarmi a tradurre il referto?ECOCARDIO: Camere cardiache conservate. Normale cinetica globale. Normale TAPSE. Alterato rilasciamento diastolico del V sx. Aneurisma destro convesso del SIA. Incarnamento sistolico posteriore dei lembi valvolari mitralici. Radice aortica regolare con valvole normoconformate % pericardio indenne. Al colordoppler : E/A < 1 Lieve insufficienza valvolare mitralica e tricuspidale. Minimo rigurgito valvolare aortico. PAP Doppler nella norma. ECODOPPLER: Spessore medio-intimale ai limiti massimi con IMT 0.09 cm. Piccole calcificazioni parietali al bulbo carotideo sx. Flussi conservati. Qualche mese dopo ho rieseguito gli esami in un'altra struttura col seguente referto: ESAME ECOCARDIOGRAFICO COLOR DOPPLER: Ventricolo sinistro di normali dimensioni,spessori e cinesi. Conservata funzione globale di pompa. Ventricolo destro e cavità atriali di normali dimensioni. Normale radice aortica,con normale escursione sistolica delle semilunari. Lieve prolasso dei lembi valvolari mitralici determinante lieve IM. Normale calibro dell’aorta ascendente. SIA mobile ed assottigliato non escludibile shunt. Pericardio indenne. Setto interventricolare:spessore diastolico (<11mm)= 11 Parete posteriore:spessore tele diastolico (<11mm)= 10.5 Mitrale: alterato rilasciamento lieve insufficienza Aorta:nei limiti Tricuspide :lieve insufficienza Polmonare:nei limiti Ho effettuato il transcranico con esito negativo.Le analisi del sangue riportano i seguenti risultati: Globuli bianchi(WBC): 4.24 x10ˆ3/ul Val di riferimento: 4.00-10.00 Globuli rossi (RBC): 4.69 x10ˆ6/ul Val di riferimento: 3.58 -6.00 *Emoglobina (HGB)12.6 g/dl Val di riferimento: 13.0 -17.5 Ematocrito (HCT) 43.6 % Val di riferimento: 42.0 – 54.0 Tempo di protombina 20.0 sec. Attività protombinica 34.0 % *I.N.R. 1.9 Intervallo terapeutico: 2.5-4.5 0.0-1.5 Tempo di tromboplastina (PTT) 28 sec. Val di riferimento: 25ʺ-40ʺ Antitrombina III 32.90 mg/dl Val di riferimento: 22.00-40.00 Fibrinogeno 389 mg/ml Val di riferimento: 200 -400 D-Dimero 268.39 ng/ml Val di riferimento: ≤ 500 Proteina S attiva 96 % Val di riferimento: ≥ 95 Proteina C attiva 102 % Val di riferimento: ≥ 70 Nelle analisi precedenti erano risultati alterati Omocisteina(30.49),ves(38),colesterolo,vit d mentre got,gpt.,gamma gpt,bilirubina,amilasi,lipasi,ft3,ft4,tsh,calcitonina ed esame delle urine tutte nella norma. Potreste gentilmente indicarmi se c’e’ una patologia in corso e che tipo di conseguenze si possono avere?Bisogna adottare una terapia farmacologica (tipo aspirinetta)o di altro tipo? E per l ‘omocisteina?Ho il fiato corto,difficoltà a deglutire,raucedine e tosse (soprattutto quando rido),stanchezza,insonnia,dolore e bruciore alla parte sinistra del collo ed a volte anche alla parte destra,sensazione di corpo estraneo in gola e mi strozzo sempre e non riesco a dormire sul lato sx..Ho tiroidite di hashimoto e dei noduli alla tiroide.Grazie in anticipo per la risposta.

La risposta

avatar Altro Starbene Risponde x

Buon pomeriggio, iniziando dagli esami ecocardiografici che lei ha descritto, anche se con linguaggi diversi tutte e due descrivono lo stato attuale del suo cuore. Tirando le somme tutte e due evidenziano la necessità che lei deve approfondire lo stato del setto interatriale SIA (l’ultimo esame riferisce -non escludibile lo shunt- SHUNT = passaggio del sangue da un atrio a l’altro attraverso il foro presente nel setto), si effettua con ecocardiografia transesofageo. Con tale esame si può valutarel’importanza di questo shunt e decidere quale terapia effettuare. Quale conseguenze si possono avere? Le conseguenze purtroppo sono quelle dovute alla formazione di piccoli coaguli in uno o nell’altro atrio. Sulle analisi ritengo sia opportuno rivalutare insieme al suo curante eventuale necessità di ripettere o non quelli alterati., Per quanto riguarda la domanda su eventuale terapia, qualora fosse confermata la presenza dello shunt, sarà necessario impostare una terapia antiaggreganti, un’esempio è quello già menzionato da lei in attesa della chiusura del foro.Per i sintomi riferiti invece è opportuno una valutazione medica ai fini di arrivare a una diagnosi certa. Un caro saluto.

Domande correlate

Ipertensione

avatar Altro Starbene Risponde x

Buon giorno, dal racconto che ha fornito, non avendo altre patologie cardiovascolari che giustificherebbe il proseguo del trattamento riferito, a mio avviso il consiglio del suo medico curante è...

Vedi tutta la risposta

Catetere venoso o arterioso

avatar Altro Starbene Risponde x

Di solito viene in abbinata una vena (giugulare onsucclavia) per avere un accesso facile e ampio per le terapie. Spero di averle rusposto

Vedi tutta la risposta

Info Pressione Arteriosa

avatar Altro Starbene Risponde x

La terapia va iniziata. Tra qualche mese potrà provare a sospenderla se le sue attenzioni alimentati hanno corretto eventuali disordini. Il peso se eccessivo può causare ipertensione. In tutti i...

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio