Dolori colon

Salve e un mese che soffro con dei dolori partiti dalle costole sinistre il mio medico diceva che erano dovuti dalla schiena,dopo venti giorni i dolori peggiorano con dolori reni,schiena e addome destro e sinistro,il 29 maggio mi reco in ospedale il quale mi è stata fatta un ecografia addome,enzimi cardiaci,emocromo,lastra torace,lastra addome diretto,lastra costole,il tutto risulta negativo.mi dimettono con diagnosi dolore addominale da colica.tachipirina per dolori e buscopan il quale dopo tre giorni ho tolto perché dopo un ora che lo avevo assunto i dolori ergono più forti.in privato ho fatto ecografia epatica,ecografia aorta,tutto risulta negativo e anche li mi trovano piena di aria consigliandomi enterogermina gonfiore il quale assumendosi da 4 giorni mi fa fare molta aria.ma anche se meno i dolori continuano.ora mi chiedo possibile che il colon dia dolori per tutto questo tempo????mi sto iniziando a preoccupare.non ho diarrea ne vomito mi sento solo debole.e sto attenta anche al cibo.che devo fare aiuto.

La risposta

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Il suo colon dà segni di una particolare infiammazione che potrebbe essere causata anche da una diverticolosi, per la cui diagnosi sarebbe eseguire una colonscopia.

Domande correlate

Tirodechetomia

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Credo che lei necessiti di un approfondimento di indagini cliniche non riferito solo alla tiroide, ma esteso anche alle altre ghiandole a secrezione interna (surreni, paratiroidi, ipofisi...

Vedi tutta la risposta

Sinemet ordine

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Può ordinarlo, ma se è difficile reperirlo a Trento lo sarà anche in altre farmacie italiane per una carenza (forse temporanea) della preparazione farmaceutica in commercio.

Vedi tutta la risposta

Infezioni

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Non deve preoccuparsi. Contrariamente a quanto comunemente si crede le placche in gola non sono di origine batterica, ma virale, e perciò non sono sensibili alla terapia antibiotica. Le placche...

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio