Dolore alla colonna vertebrale
Buonasera. Ho eseguito una RMN secondo piani assiali e sagittali, con tecnica multiecho (FSE T1W e T2W, STIR): Il responso è: - Riduzione di spessore ed alterazione del segnale a carico dei dischi L3/L4, L4/L5 e L5/S1 in rapporto a degenerazione-disidratazione. A livello L4/L5 si associano segni di condrosi delle limitanti articolari che presentano alterazione di segnale tipo Modic 1. Sempre a tale livello coesiste protrusione erniaria ad ampio raggio del margine posteriore del disco che impronta il sacco durale e determina parziale occupazione dei forami di coniugazione. Modesti bulging discali sono apprezzabili ai livelli L3/L4 e L5/S1. Diffusi segni di spondilosi. Normale il corpo midollare, che termina a livello di L1. Ridotta la fisiologica lordosi lombare. Si segnala formazione angiomatosa di circa 17 mm nella metà posteriore del corpo di L4. Cosa pensate? Grazie.La risposta
Dipende da età, sesso, lavoro, peso malattie, storia clinica e segni neurologici. Se hai 20/30 è una colonna che ti farà penare, se hai 70 anni è un quadro frequente ( non bello ovvio). Farei una visita specialistica e dopo il collega potrà commentare con giusti criteri la tua situazione.Mi spiace non aiutarti.
Domande correlate
Mi spiace ma non capisco cosa posso fare, sono necessarie visite in presenza per ipotizzare la causa e trovare ( se si trova) una terapia adatta, le assicuro che non sempre si riesce mi spiace...
Vedi tutta la risposta
Difficile spiegare a chi non ha conoscenze di anatomia del piede, la confoderei sicuramente, meglio chiederlo a chi ha avuto il piacere di prescriverle questo esame specialistico.un...
Vedi tutta la risposta
Solo le professionali funzionano bene, chieda al suo fisioterapista che cosa ha usato e prenda quella che sa che funzionaun saluto
Vedi tutta la rispostaScrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Cerca in Medicina A-Z