Cross reattivita tra acari e gamberetti
Salve, ho da un paio d'anni ho scoperto tramite prick test di essere piuttosto allergica agli acari. Per reazione crociata so che potenzialmente potrei reagire ai gamberetti. Ora, ho sempre mangiato gamberetti senza alcun fastidio ma ho letto di persone diventate allergiche all'improvviso e visto la mia "predisposizione" data la mia allergia, dovrei evitare di mangiarli per stare sul sicuro o c'è veramente una bassa probabilità che possa avere una reazione allergica? In caso, che esami specifici dovrei richiedere per approfondire la faccenda? Basta solo quello alla tropomiosina? Al momento ho 32 anni e sto evitando di mangiarli ma non vorrei condizionarmi la vita inutilmente. Grazie mille!La risposta
Mi sembra che stia facendo una certa confusione. Il Prick test attesta una allergopatia di tipo respiratorio, cioè lei ha, probabilmente, una allergia al Dermatophagoides (Pteronissimus o farinae non so) che se inalato con la polvere dove è contenuto può provocare crisi allergiche come asma, e rinite oltre che congiuntivite. I gamberetti non c’entrano proprio nulla. Qui si parla di allergie alimentari e anche qui non si deve fare confusione perchè un conto è un episodio di orticaria (che in successive occasioni può non ripetersi) scatenato da una alimentazione a base di frutti di mare o crostacei , un conto è una accertata sensibilizzazione allergica ad un determinato alimento il che comporta che ogni qualvolta si introduce quell’alimento si avrà una reazione allergica.
Domande correlate
Credo che lei necessiti di un approfondimento di indagini cliniche non riferito solo alla tiroide, ma esteso anche alle altre ghiandole a secrezione interna (surreni, paratiroidi, ipofisi...
Vedi tutta la risposta
Può ordinarlo, ma se è difficile reperirlo a Trento lo sarà anche in altre farmacie italiane per una carenza (forse temporanea) della preparazione farmaceutica in commercio.
Vedi tutta la risposta
Non deve preoccuparsi. Contrariamente a quanto comunemente si crede le placche in gola non sono di origine batterica, ma virale, e perciò non sono sensibili alla terapia antibiotica. Le placche...
Vedi tutta la rispostaScrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Cerca in Medicina A-Z