Consigli per asmatico
Buonasera, sono un ragazzo di 13 anni giunto qui per disperazione. Sin da neonato soffro molto di asma sia allergica che intrinseca, tenuta a bada nel corso degli anni con Fluspiral, Symbicort, seretide e Singulair (da più di un anno con questi ultimi due). Sono sempre stato molto cagionevole, ma negli ultimi 3 anni ciò è diventato davvero insopportabile, con bronchiti, laringiti, laringospasmo e tracheiti quasi ogni due settimane, concomitanti a crisi asmatiche. I sintomi sono sempre gli stessi: un forte raffreddore con muco giallo e denso, mal di gola, febbre mai troppo alta (37.5/38) e tosse secca "abbaiante" che dopo forti dosi di cortisone ( sintredius o urbason) diventa prima grassa e poi gradualmente scompare. La diaspnea si presenta nel sonno o dopo qualche leggero sforzo, divento quasi cianotico e ho giramenti di testa. Il medico durante questi episodi rileva sempre i bronchi chiusi o qualche volta laringospasmo. Per quanto riguarda il fronte allergico sto male principalmente in primavera (fortissima allergia all'ulivo e mio malgrado vivoin una zona dove ci sono solo ulivi, il Salento). Ovviamente porto sempre ventolin e cortisone con me... cosa posso fare per migliorare questa situazione "invalidante"?La risposta
Le consiglio di rivolgersi a un centro di allergo-pneumologia pediatrica dove gli specialisti potranno aiutarla a migliorare il controllo dell’asma e delle sue allergie. Mi sembra di capire che Lei abita in Puglia, può rivolgersi quindi a Bari dove c’è il Dott. Fabio Cardinale presso UOC di Pediatria Generale e Allergo-Pneumologia Azienda Ospedaliero-Universitaria “Consorziale-Policlinico” Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII – Bari Tel. ++ (080) 5596585-6732 Cordiali saluti
Domande correlate
Mi dispiace ma non si capisce niente. Le consiglio di rivolgersi al pediatra che le ha prescritto l’anal
Vedi tutta la risposta
Non credo che possa trovare un rimedio risolutivo: credo però che, per quanto si riferisce ai concorsi pubblici, la documentazione clinica relativa alla diagnosi la può mettere al sicuro da una...
Vedi tutta la risposta
Le consiglio di parlarne con uno psicologo che saprà certamente consigliarla su come rimettere le cose a posto.
Vedi tutta la rispostaScrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Cerca in Medicina A-Z